Insegnamento FONDAMENTI DI BIOLOGIA
Nome del corso di laurea | Scienze della terra e dell'ambiente |
---|---|
Codice insegnamento | GP000943 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marilena Ceccarelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biologia cellulare. Organizzazione strutturale e funzionale di animali e vegetali. Biologia riproduttiva e principi di genetica. Biodiversità animale e vegetale. Nozioni fondamentali di Ecologia. |
Testi di riferimento | 1- Solomon, Martin, Martin e Berg. Biologia - VIII ed. - EdiSES, 2021 2- Curtis, Barnes, Schnek, Massarini. Invito alla biologia. Zanichelli, 2017. 3- Smith, Smith. Elementi di Ecologia - X ed. Pearson, 2023 |
Obiettivi formativi | Fondamenti di Biologia è il primo insegnamento che offre contenuti di tipo biologico/naturalistico agli studenti del corso di laurea, e ha pertanto l'obiettivo di fornire le nozioni basilari della biologia, dal livello cellulare a quello di organismo, e dell'ecologia. Gli studenti acquisiranno conoscenze essenziali sulla struttura e il metabolismo della cellula procariotica e di quella eucariotica animale e vegetale; sull'organizzazione morfo-anatomica di animali e piante; sulla biologia riproduttiva e la biodiversità animale e vegetale. Acquisiranno inoltre le nozioni fondamentali sulle interazioni dei viventi, fra loro e con l'ambiente. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula. La frequenza è facoltativa ma fortemente raccomandata. |
Altre informazioni | Materiale di supporto alla didattica verrà inserito nella pagina UniStudium della docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti, in cui verranno formulate domande a risposta aperta. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente in relazione ai contenuti teorici indicati nel programma. La prova orale consentirà anche di verificare la capacità di comunicazione dello studente, la proprietà di linguaggio e l’autonomia di organizzazione nell’esposizione degli argomenti. Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a visitare la pagina dedicata agli strumenti compensativi e alle misure dispensative previste e a concordare preventivamente quanto necessario con la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). |
Programma esteso | La cellula come unità costitutiva degli esseri viventi. Composizione molecolare della cellula (proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici). Organizzazione della cellula procariotica. Organizzazione della cellula eucariotica animale e vegetale. Il flusso di energia attraverso gli organismi viventi (energia e metabolismo, la respirazione cellulare, la fotosintesi). I livelli di organizzazione biologica superiori alla cellula in animali e piante: tessuti, organi, sistemi. La continuità della vita: gli acidi nucleici e l’espressione genica. Il ciclo cellulare, la mitosi, la meiosi. La riproduzione sessuale (e asessuale). I principi dell’ereditarietà di Mendel. Cenni sull'evoluzione. Caratteristiche generali delle principali linee evolutive in Procarioti ed Eucarioti (batteri, protisti, vegetali, animali, funghi). Le interazioni della vita. Concetto di ecosistema. Ambiente, nicchia, habitat. Popolazione e modelli di crescita. Interazioni positive e negative tra specie nelle comunità. Concetti di energetica degli ecosistemi. Catene trofiche. Cicli della materia. Biomi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 15 - La vita sulla Terra |