Insegnamento TECNOLOGIA FARMACEUTICA AVANZATA E DISPOSITIVI MEDICI
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000532 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Valeria Ambrogi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline tecnologiche normative e economico-aziendali |
Settore | CHIM/09 |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi generali di biofarmaceutica e sistema di classificazione biofarmaceutico.Forme farmaceutiche a rilascio modificato. Normativa e classificazione dei dispositivi medici |
Testi di riferimento | P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, 2015; Materiale didattico delle lezioni fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisisce le conoscenze della tecnologia farmaceutica più moderna e acquisisce capacità di applicare le conoscenze della tecnologia farmaceutica alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra proprietà tecnologiche e farmacocinetiche dei prodotti medicinali. Sarà inquadrare dal punto di vista normativo i dispositivi medici. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla formulazione farmaceutica convenzionale e alla normativa farmaceutica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Le lezioni saranno tenute presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche secondo il calendario pubblicato nel sito-web del dipartimento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento è costituita da una prova orale finale che consiste in un colloquio su temi trattati durante il corso. Il superamento dell'esame avviene con il raggiungimento di una valutazione di almeno diociotto/trentesimi. La durata della prova è mediamente 30 minuti, ma variabile a seconda dell'andamento della prova stessa. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. La prova orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comunicare, la sua proprietà di linguaggio e di esposizione in merito agli argomenti studiati. |
Programma esteso | Principi generali di biofarmaceutica e sistema di classificazione biofarmaceutico. Definizioni di forma farmaceutiche a rilascio modificato e relativo profilo di biodisponibilità. Solubilità e velocità di dissoluzione, tecniche per migliorare la solubilità apparente e velocità di dissoluzione di farmaci: polimorfismo, forma amorfa, forma idrata, nanocristalli. Impiego di cosolventi e complessi. Dispersioni solide: definizione, classificazione, preparazione, vantaggi e applicazioni. Ciclodestrine: definizione e tipi di ciclodestrine, formazione dei complessi, impieghi, applicazioni. Formulazioni lipidiche per via orale: vantaggi e applicazioni. Formulazioni a rilascio modificato, sistemi a matrice e "reservoir", cinetica di rilascio. Microparticelle: definizione, cenni alla preparazione, vantaggi e applicazioni. Sistemi gastroretentivi: definizione, vantaggi, classificatione, applicazioni. Preparazioni mucoadesive: definiozione, vantaggi, classificazione e applicazioni. Compresse orodispersibili: definizioni, vantaggi, classificazione. Cronoterapia: definizione e tipi di forme a rilascio modificato applicabili alla cronoterapia. Sistemi osmotici: definizione, classificazione, caratteristiche e vantaggi dei vari tipi di pompe osmotiche(elementare, push pull, push stick), cinetica di rilascio. Sistemi di rilascio al colon: vantaggi e strategie tecnologiche, applicazioni. Sistemi transdermici: definizione, caratteristiche, classificazione, applicazione. Sistemi oftalmici a rilascio modificato. Sistemi vaginali a rilascio modificato. Liposomi, definizione, composizione, classificazione, applicazione. Sistemi per il targeting dei farmaci (targeting attivo e passivo): vantaggi, applicazioni. Sistemi per il rilascio nasale e polmonare di farmaci. Normativa dei dispositivi medici, classificazione. Esempi di dispositivi medici: a base di sostanze, per il cavo orale, per ferite, per stomie |