Insegnamento TOSSICOLOGIA E FARMACOVIGILANZA
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A003576 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Gargaro |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FARMACOVIGILANZA
Codice | A003577 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Claudia Volpi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Studio dello sviluppo del farmaco pre- e post-marketing. Analisi delle modalità di esecuzione della Farmacovigilanza in Italia, in EU e in USA |
Testi di riferimento | Appunti dalle lezioni e slides in Unistudium Rossi, Cuomo, Riccardi- Farmacologia- V edizione- Ed. Minerva Medica |
Obiettivi formativi | Apprendimento e progettazione delle fasi di sperimentazione clinica e di sorveglianza post-marketing dei farmaci. Teoria e pratica della segnalazione per la Farmacovigilanza |
Prerequisiti | Conoscenza della farmacologia generale e della farmacoterapia; basi di legislazione farmaceutica |
Metodi didattici | Lezioni teoriche |
Altre informazioni | Frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento di quanto descritto verrà verificato tramite esame orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma. |
Programma esteso | Sperimentazione del farmaco pre e post-marketing; storia e definizione di farmacovigilanza; meccanismi delle ADR; farmacovigilanza attiva e passiva; segnalazione spontanea e scheda di segnalazione; normativa nazionale. Vaccinovigilanza, Cosmetovigilanza |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Sì, goal 3 |
TOSSICOLOGIA
Codice | 50125702 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Marco Gargaro |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si prefigge di mostrare, in tutte le sue variegate sfaccettature, gli aspetti negativi legati alla esposizione a xenobiotici e alla somministrazione di farmaci in particolare. La prima parte del corso viene rivolta alla descrizione dei principi base della tossicologia e agli studi di tossicologia preclinica, valutando anche lo stato dell'arte di nuove metodologie alternative all'impiego di animali. Nella seconda parte, più clinica, particolare enfasi verrà data alla descrizione delle ADR, in modo particolare all’interazione tra farmaci. Durante le esercitazioni pratiche saranno fornite le nozioni necessarie per eseguire test tossicologici e saggi di cancerogenicità in vitro sia a livello cellulare che molecolare. |
Testi di riferimento | Casarett & Doull Elementi di Tossicologia A cura di Patrizia Hrelia, Giorgio Cantelli Forti Casa Editrice Ambrosiana. e Tossicologia. Principi e applicazione all'uso dei farmaci e dei prodotti della salute. Piera Ghi, Massimo Allegrucci, Antonello Di Paolo. Minerva Medica, 2009. |
Obiettivi formativi | Il corso si prefigge di trasferire al futuro farmacista le conoscenze tossicologiche di base necessarie ad una corretta valutazione del bilancio beneficio/rischio di un trattamento al fine di un corretto utilizzo e dispensazione di farmaci, fitoterapici e prodotti correlati. |
Prerequisiti | Superamento degli esami di Farmacologia generale e Farmacoterapia La conoscenza di tali argomenti è indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti descritti nel programma tenute dal docente. Gli interventi da parte degli studenti sono incoraggiati al fine di individuare eventuali criticità nell'apprendimento. Esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento di quanto descritto verrà verificato tramite esame orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e pratici indicati nel programma. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). |
Programma esteso | Principi di tossicologia. Aree della tossicologia, caratteristiche dell'esposizione, valutazione del rischio, tipi di effetti avversi. Relazioni dose-risposta, effetti soglia, effetti non soglia, ormesi, nutrienti essenziali. La sperimentazione animale e sue possibili alternative per la determinazione della tossicità di un farmaco. Classificazione degli effetti tossici, relazione dose-effetto. Meccanismi di danno cellulare. Effetti fondamentali secondari e collaterali dei farmaci. Fattori che influenzano la risposta tossica: fattori legati al tossico, all’individuo e al tempo di contatto. Tossicità acuta, subacuta, sub cronica, cronica, mutagenesi, cancerogenesi. Farmaci e gravidanza: come gestire la terapia in gravidanza. Teratogenesi: fasi dello sviluppo, geni dello sviluppo, principali sostanze teratogene: talidomide, DES e alcool. Trials clinici controllati, le metanalisi e la medicina basata sull'evidenza. L'effetto placebo, l'effetto nocebo. Classificazione delle ADR, interazioni tra farmaci fitoterapici ed alimenti. Prolungamento dell'intervallo QT: una delle più serie reazioni avverse da farmaco. Sostanze d'abuso: caratteristiche delle diverse sostanze d'abuso, transizione dall'abuso compulsivo alla dipendenza psichica. Sovradosaggio da oppiacei da prescrizione. Lezioni pratiche: Manipolazione di colture cellulari immortalizzate, primarie e organoidi. Test di tossicità con MTT. Identificazione della minima dose tossica. Test di Ames per determinare la cancerogenicità dei farmaci. Test per la valutazione dell’interazione tra farmaci attraverso l’uso di sistemi reporter luciferasici. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |