Insegnamento TERAPIE INNOVATIVE IN FARMACOLOGIA
Nome del corso di laurea | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | A003607 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Gargaro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/14 |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Questo corso fornirà agli studenti una visione genarle sulle terapie innovative a base immunologica attualmente in fase di sviluppo per il trattamento di patologie rare, oncologiche, infiammatorie e autoimmunitarie. In particolare, saranno forniti i concetti base di immunologia necessari per la comprensione delle terapie cellulari avanzate di nuova generazione. |
Testi di riferimento | Immunobiologia di Janeway, a cura di Kenneth Murphy, Casey Weaver, Massimo Locati, Piccin-Nuova Libraria, 2019. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per l’identificazione e la validazione di nuovi target immunologici per lo sviluppo di strategie farmacologiche avanzate e personalizzate. |
Prerequisiti | Superamento degli esami di Farmacologia generale, Farmacoterapia e Farmacologia sperimentale. La conoscenza di tali argomenti è indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti descritti nel programma tenute dal docente. Gli interventi da parte degli studenti sono incoraggiati al fine di individuare eventuali criticità nell'apprendimento. |
Altre informazioni | Frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento di quanto descritto verrà verificato tramite esame orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). |
Programma esteso | In questo corso saranno forniti i concetti base di immunologia necessari per la comprensione delle terapie cellulari avanzate di nuova generazione, quali: - Immunità innata e adattativa; - Meccanismi di comunicazione cellulare; - Differenziamento delle cellule immunitarie; Inoltre, saranno forniti i concetti per lo sviluppo di farmaci biologici a base cellulare: - Cellule immunitarie ingegnerizzate per il trattamento di tumori soldi o ematologici (CAR-T, CAR-NK, CAR-Mac); - Vaccini a base di cellule dendritiche o con vettori virali; - Cellule staminali ingegnerizzate con vettori virali per il trattamento di patologie rare; - Vescicole extracellulari come carrier dei biofarmaci. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |