Insegnamento ECONOMIA DELLA INNOVAZIONE
| Nome del corso di laurea | Economia e management |
|---|---|
| Codice insegnamento | A004825 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Economia e management dell'innovazione |
| Docente responsabile | Fabrizio Pompei |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Economico |
| Settore | SECS-P/06 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso tratta l'innovazione, le dinamiche e l'evoluzione dei settori e delle imprese dell'economia. Dopo aver introdotto alcuni concetti base sull'innovazione, discuteremo di come viene misurata l'innovazione e faremo riferimento alla funzione di produzione della conoscenza. Passeremo poi a comprendere la natura e l'evoluzione delle tecnologie e ad addentrarci nella geografia dell'innovazione. Una sezione specifica del corso riguarderà l'economia dei brevetti. Indagheremo anche le relazioni tra innovazione e - la dinamica delle industrie, con particolare attenzione al ruolo della crescita e della produttività delle imprese - attività commerciali internazionali delle imprese Questo corso metterà in evidenza anche il lato oscuro dell'innovazione e il ruolo della politica nel sostenere l'innovazione. Infine, esamineremo l’economia dell’intelligenza artificiale. |
| Testi di riferimento | Dodgson, M., & Gann, D. (2018) Innovation: A very short introduction. Oxford University Press. Fagerberg, J., Mowery, D. C., & Nelson, R. R. (Eds.). (2005). The Oxford handbook of innovation. Oxford University Press. (selected chapters) Hall, B. H., & Rosenberg, N. (2010). Handbook of the Economics of Innovation (Vol. 1). North-Holland. (selected chapters) L'elenco completo dei materiali didattici sarà comunicato all'inizio del Secondo Semestre. |
| Obiettivi formativi | |
| Prerequisiti | |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, discussione di casi, e lavori di gruppo |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e lavori di gruppo |
| Programma esteso | Concetti di base sull'innovazione Misurare l'innovazione Natura delle tecnologie e geografia dell'innovazione Economia dei brevetti Produttività, crescita delle imprese e dinamiche industriali Internazionalizzazione e innovazione Innovazione e occupazione Economia dell'intelligenza artificiale Innovazione e occupazione |