Insegnamento ADE - CAVALLO SPORTIVO: GESTIONE GENETICA E SANITARIA

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento A002377
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Katia Cappelli
Docenti
  • Katia Cappelli
Ore
  • 25 Ore - Katia Cappelli
CFU 1
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore AGR/17
Anno 4
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Significato di cavallo sportivo: origine ed evoluzione. Definizione degli obiettivi e degli standard. Caratteristiche morfologiche e valutazione lineare.
Etnografia e Morfologia delle razze equine selezionate per l'attività sportiva.
Selezione nel cavallo sportivo.
Profilassi sanitaria,
Nutrizione e razionamento del cavallo sportivo.
Performance atletica e cause di poor performance.
Sensori e dispositivi per il monitoraggio digitale delle performance e genetica molecolare per le performance nel cavallo sportivo.
Testi di riferimento Materiale fornito dai docenti

Equine Exercise Physiology
The Science of Exercise in the Athletic Horse
Di Kenneth William Hinchcliff, Andris J. Kaneps, Raymond J. Geor · 2008
Sports Medicine for Performance Horses
Veterinary Advice for Owners and Trainers
Di William E Jones DVM · 2020;
Nutrition of the Performance Horse
Which System in Europe for Evaluating the Nutritional Requirements?
2023;
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di valutare l’ideale cavallo sportivo e conoscere le basi della selezione
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve:
- avere conoscenza dell'origine e dell'evoluzione del cavallo sportivo, conoscere gli standard di razza dei cavalli sportivi,
- conoscere i metodi di valutazione fenotipica, genetica e sanitaria,
- conoscere gli schemi di selezione.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- saper valutare un cavallo sportivo,
- saper interpretare gli indici morfologici, di performance e sanitari.
- saper valutare una razione adeguata per un cavallo sportivo
- saper interpretare marcatori genetico molecolari
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i soggetti in funzione dell'obiettivo di selezione,
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da persone di pari livello di preparazione, una presentazione su un ideale cavallo sportivo con proprie
valutazioni supportate da appropriate argomentazioni,
- sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico,
- dimostrare proprietà di linguaggio, impiegando una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti professionali in campo pratico veterinario ma anche di ricerca
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base per proseguire l’aggiornamento professionale attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti descritti nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Biologia Animale, Fisiologia generale, speciale veterinaria, Zootecnia speciale e biotecnologie applicate alle produzioni zootecniche, Zootecnia generale e miglioramento genetico
Metodi didattici Lezioni teoriche e pratiche presso allevamenti.
Dibattiti sui temi trattati
Modalità di verifica dell'apprendimento La modalità di valutazione non prevede prove ma ci sarà un'idoneità che deriva dalla frequenza al corso e dal dibattito
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Significato di cavallo sportivo: origine ed evoluzione (1h)
Definizione degli obiettivi e degli standard (2h)
Caratteristiche morfologiche e valutazione lineare (2h)
Etnografia e Morfologia delle razze equine selezionate per l'attività sportiva (5h)
Selezione nel cavallo sportivo (5h)
Profilassi sanitaria nel cavallo sportivo (1)
Gestione delle banche dati sanitarie nel sella italiano (2h)
Nutrizione e razionamento nel cavallo sportivo (2h)
Marcatori molecolari associati alle performace (2h)
Performance atletica e cause di poor performance (2h)
Sensori e dispositivi per il monitoraggio digitale delle performance nel cavallo sportivo (1h)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - salute e benessere
Condividi su