Insegnamento AAF - PRINCIPI DI COLTURE IN VITRO DI SPECIE VEGETALI
Nome del corso di laurea | Economia e cultura dell'alimentazione |
---|---|
Codice insegnamento | A003139 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maurizio Micheli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | NN |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi di base sulla riproduzione gamica e agamica di specie vegetali di interesse agrario e ornamentale. Definizione e significato della coltura in vitro. Metodi di rigenerazione in vitro e loro applicazione. Basi morfologiche, fisiologiche e biochimiche della morfogenesi in vitro. Totipotenza cellulare. Fasi della micropropagazione specificità dei substrati e delle loro componenti in riferimento alle singole specie da porre in coltura: substrati di stabilizzazione, proliferazione, radicazione e acclimatamento. Il Laboratorio di colture in vitro: caratteristiche e suddivisione. Principali attrezzature necessarie alla realizzazione di processi biotecnologici. Il docente valuterà la possibilità di effettuare attività pratiche di laboratorio. |
Testi di riferimento | Il Docente fornisce materiale didattico e articoli scientifici relativi agli argomenti programmati. Per approfondimenti sono consigliati testi scientifici come: M. Lambardi, A.E. Ozudogru and S.M. Jain (Eds.), 2012. Protocols for micropropagation of selected economically-important horticultural plants. Publisher Humana Press-Springer (Springer-Verlag GmbH Heidelberg, Germany). |
Obiettivi formativi | Consentire allo studente di riuscire a conoscere le tecniche inerenti la micropropagazione ed i processi caratterizzanti la rigenerazione in vitro (embriogenesi ed organogenesi) anche attraverso pratiche di laboratorio. |
Prerequisiti | Conoscenza di base sulla struttura delle specie vegetali |
Metodi didattici | Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio. |
Altre informazioni | Rispetto del regolamento delle Altre Attività Formative. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazione finale |
Programma esteso | Il Laboratorio di colture in vitro: caratteristiche e suddivisione. Principali attrezzature necessarie alla realizzazione di processi biotecnologici. Fondamenti di riproduzione gamica e agamica di specie arboree, arbustive ed erbacee di interesse agrario, ornamentale e spontanee. Definizione e significato della coltura in vitro. Metodi di rigenerazione in vitro e loro applicazione. Basi morfologiche, fisiologiche e biochimiche della morfogenesi in vitro. Totipotenza cellulare. Fasi della micropropagazione e specificità dei substrati e delle loro componenti in riferimento alle singole specie da porre in coltura: substrati di stabilizzazione, proliferazione, radicazione e acclimatamento. Possibilità applicative della micropropagazione in latifoglie, conifere, specie bulbose e piante acquatiche. possibilità di attività pratiche di laboratorio. |