Insegnamento AAF - DIETOLOGIA ZOOTECNICA
| Nome del corso di laurea | Economia e cultura dell'alimentazione |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003640 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Sergio De Vincenzi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 3 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | A scelta dello studente |
| Ambito | A scelta dello studente |
| Settore | NN |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | A. Alimenti di uso zootecnico. B. Dietologia dei ruminanti (bovini, ovini). C. Dietologia dei non ruminanti (suini, cavalli). |
| Testi di riferimento | Materiale didattico fornito dal docente. |
| Obiettivi formativi | Approfondire peculiari aspetti della nutrizione e dell’alimentazione delle principali specie animali di interesse zootecnico, tenendo conto degli specifici aspetti biochimico-digestivo-metabolici e della sicurezza alimentare. In particolare, saranno approfondite le conoscenze relative alla gestione alimentare e alla scelta degli ingredienti nella formulazione della razione ed esaminati gli aspetti nutrizionali e alimentari in grado di influenzare lo stato di salute e la produttività quanti-qualitativa degli animali. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base di nutrizione e alimentazione animale. |
| Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali: in aula o con didattica a distanza con illustrazione di presentazioni ppt. Lezione pratica: in aula o, se possibile, in allevamento. |
| Altre informazioni | Formulazione diete su foglio xls. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale, della durata di circa 30-40 minuti, finalizzata ad accertare il grado di conoscenza dello studente, la proprietà di linguaggio e la capacità di collegamento fra gli argomenti. In alternativa, si valuterà la possibilità di accertare le conoscenze acquisite dallo studente attraverso la discussione di una presentazione ppt. |
| Programma esteso | Introduzione al corso: formulazione e verifica della adeguatezza della razione. A. Alimenti Classificazione e caratteristiche dietetico-nutrizionali. B. Dietologia dei ruminanti Basi teoriche del Cornell Net Carbohydrate and Protein System (CNCPS), peNDF e eNDF. Fabbisogni, linee guida nella scelta degli ingredienti per il razionamento e verifica della razione. Penn State Particle Separator, Rumen fill scoring, Faecal Condition Scoring. C. Dietologia dei non ruminanti Fabbisogni, linee guida nella scelta degli ingredienti per il razionamento. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | -- |