Insegnamento AAF - LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Nome del corso di laurea | Economia e cultura dell'alimentazione |
---|---|
Codice insegnamento | A003641 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesca Maria Sarti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | A scelta dello studente |
Ambito | A scelta dello studente |
Settore | NN |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | ATTIVITA' ARTICOLATA IN 3 MODULI: 1) L’AGRONOMO NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE e LA PROGETTAZIONE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 2) LA REDAZIONE DEL PROGETTO 3) CASI STUDIO |
Testi di riferimento | SLIDE FORNITE DAL DOCENTE |
Obiettivi formativi | Presentare il lavoro delle ONG di cooperazione allo sviluppo, le opportunità lavorative e le varie figure professionali implicate. |
Prerequisiti | NESSUNO |
Metodi didattici | Lezioni frontali in collaborazione con la ONG TAMAT |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Alla fine dell’attività verrà somministrato un apposito questionario sulla piattaforma GOOGLE FORM per valutare l’apprendimento degli studenti. |
Programma esteso | MODULO 1: 1. L’AGRONOMO NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Un incontro aperto a tutti gli studenti di dsa3 in cui si presenterà il lavoro delle osc di cooperazione allo sviluppo, le opportunità lavorative e le varie figure professionali implicate. 2. LA PROGETTAZIONE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE a. I principali donor nella cooperazione internazionale; b. le tematiche settoriali: la sicurezza alimentare, lo sviluppo agricolo e rurale, la lotta alla povertà, lo sviluppo economico e il supporto alle microimprese, anche sociali, e trasversali: l’empowerment di genere e lo sviluppo sostenibile; c. riflessioni su un progetto approvato a partire dal bando; d. la definizione del contesto di progetto (individuazione geografica e tematica, formulario di presentazione e scadenza) come azione propedeutica per avviare la progettazione; e. disamina di un bando della Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e di EuropeAid MODULO 3: 1. Caso studio 1: progetto di sviluppo rurale in Africa. 2. Caso studio 2: progetto di sviluppo zootecnico in Africa. 3. Seminario conclusivo |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1 povertà zero 2 fame zero 5 uguaglianza di genere |