| Nome del corso di laurea |
Economia e cultura dell'alimentazione |
| Codice insegnamento |
A003681 |
| Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile |
Lorenzo Vergni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU |
2 |
| Regolamento |
Coorte 2024 |
| Erogato |
Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
A scelta dello studente |
| Ambito |
A scelta dello studente |
| Settore |
NN |
| Anno |
2 |
| Periodo |
Annuale |
| Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
Italiano |
| Contenuti |
Generalità sui database relazionali, linguaggio SQL, query, tipi di query, maschere, report, relazioni, tipi di join, tipi di campi e dati nelle tabelle |
| Testi di riferimento |
Video lezioni ed esempi forniti dal docente |
| Obiettivi formativi |
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le basi per la progettazione, la modifica e l'interrogazione di database relazionali |
| Prerequisiti |
Conoscenze di base degli strumenti informatici |
| Metodi didattici |
Video lezioni online sulla piattafroma unistudium |
| Altre informazioni |
Tutte le informazioni sul corso e sulla modalità di esame sono disponibili sulla pagina Unistudium dedicata al corso |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame pratico al pc |
| Programma esteso |
Generalità sui database relazionali, linguaggio SQL, query, tipi di query, maschere, report, relazioni, tipi di join, tipi di campi e dati nelle tabelle |