Insegnamento AAF - COPERNICUS, L'AGRICOLTURA 4.0 E LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E D'IMPRESA
| Nome del corso di laurea | Economia e cultura dell'alimentazione |
|---|---|
| Codice insegnamento | A004865 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Marco Vizzari |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 2 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | A scelta dello studente |
| Ambito | A scelta dello studente |
| Settore | NN |
| Anno | 2 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso affronta il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie e dei servizi per l’Osservazione della Terra con particolare attenzione agli aspetti più innovativi e alle strategie applicabili a favore dell’impresa agricola. Obiettivo specifico del corso è la sensibilizzazione, formazione, promozione e avvio all’uso integrato in ambito agricolo di tecnologie e servizi di Osservazione della Terra e di Geo-informazione e di nuove conoscenze agronomiche e ambientali ad essi correlati. L’uso di tali metodi e strumenti innovativi apporta un evidente valore aggiunto ai fini della riduzione dei costi, della qualità dei prodotti, della difesa delle produzioni, della sostenibilità ambientale e della gestione del rischio sia a livello di singola impresa, che a livello territoriale. Ciò appare ufficialmente auspicato anche dalla nuova PAC che ha previsto il ricorso ai dati Copernicus per i controlli della condizionalità ambientale, delle superfici, dello stato vegetativo delle colture e per la conseguente erogazione dei contributi. Il corso affronta il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie e dei servizi per l’Osservazione della Terra con particolare attenzione agli aspetti più innovativi e alle strategie applicabili a favore dell’impresa agricola. Obiettivo specifico del corso è la sensibilizzazione, formazione, promozione e avvio all’uso integrato in ambito agricolo di tecnologie e servizi di Osservazione della Terra e di Geo-informazione e di nuove conoscenze agronomiche e ambientali ad essi correlati. L’uso di tali metodi e strumenti innovativi apporta un evidente valore aggiunto ai fini della riduzione dei costi, della qualità dei prodotti, della difesa delle produzioni, della sostenibilità ambientale e della gestione del rischio sia a livello di singola impresa, che a livello territoriale. Ciò appare ufficialmente auspicato anche dalla nuova PAC che ha previsto il ricorso ai dati Copernicus per i controlli della condizionalità ambientale, delle superfici, dello stato vegetativo delle colture e per la conseguente erogazione dei contributi. |
| Testi di riferimento | Materiali in pdf forniti per ciascuna lezione |
| Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato all’acquisizione di una vasta gamma di competenze nel campo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra e della Geo-informazione utilizzabili in ambito agricolo, con un focus particolare sulle opportunità offerte dal programma europeo Copernicus. |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Video-lezioni su piattaforma Unistudium Unipg |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Test finale a risposta multipla |
| Programma esteso | - Importanza e funzionamento del programma europeo Copernicus; - Applicazioni pratiche e risorse disponibili attraverso Copernicus; - Innovazioni nel settore della geo-informazione e sui Digital Twin; - Integrazione della componente dati in situ e ancillari in Copernicus con le nuove tecnologie applicabili in agricoltura; - Applicazione pratica dell'Osservazione della Terra nella gestione sostenibile delle imprese agricole; - Adozione di strategie per promuovere la sostenibilità in agricoltura; - Gestione del rischio agricolo attraverso l'agro-meteo-climatologia; - Applicazione di telerilevamento da satellite e da drone a supporto dell’agricoltura di precisione; - Meccanizzazione, robotica e intelligenza artificiale in agricoltura di precisione; - Approcci di precisione in viticoltura, nell’irrigazione e nella difesa delle colture; - Uso delle piattaforme di supporto alle decisioni (tipo AGRICOLUS) per l’accesso ai dati satellitari, il monitoraggio delle colture e la creazione di mappe di prescrizione; - Gestione e analisi dati geografici mediante GIS (Geographic Information Systems); - Uso di piattaforme Bluleaf, CLMS (Copernicus Land Monitoring Service), RHETICUS e loro ambiti di applicazione; - Uso dei dati CEMS (Copernicus Emergency Management Service – CEMS) per la gestione dei rischi in agricoltura. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | I contenuti dell'insegnamento possono contribuire agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari modi, collegandosi direttamente a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. |