Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024
Corso di laurea in Farmacia
Attività Formative
Tirocinio |
Ai sensi dalla Direttiva europea 2005/365/CE, modificata dalla Direttiva europea 2013/55/CE, gli studenti sono tenuti a svolgere il tirocinio professionale (30 CFU) che consiste in un periodo di 6 mesi, in regime di tempo pieno, da svolgere presso una farmacia pubblica o privata aperta al pubblico in base alle convenzioni tra il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e gli Ordini professionali delle diverse Province. Al momento sono attive convenzioni con gli Ordini professionali della province di Federazione Ordini della Lombardia (Bergamo – Brescia – Como – Lecco - Milano, Lodi, Monza Brianza), Agrigento, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno e Fermo, Avellino, Benevento, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Chieti, Cosenza, Crotone, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, L'Aquila, Latina, Lecce, Matera, Napoli, Pesaro e Urbino, Potenza, Reggio Calabria, Ravenna, Rieti, Roma, Salerno, Siena, Teramo, Taranto, Trapani, Viterbo. Per un periodo non superiore a 3 mesi il tirocinio può essere svolto in una farmacia ospedaliera o nell'ambito di accordi di mobilità degli studenti stipulati attraverso opportune convenzioni ed in conformità a quanto stabilito dal Regolamento del Tirocinio Professionale, tra cui n. 4 posti presso la Duquesne University of Pittsburgh. L'ammissione alle attività di tirocinio prevede che gli studenti possano fare domanda se hanno raggiunto almeno 170 CFU e che abbiano per lo meno frequentato gli insegnamenti di Normativa Farmaceutica e Farmacoeconomia e di Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio Galenico. In conformità a quanto stabilito dal Regolamento per il Tirocinio Professionale, entrato in vigore il 26.09.2016, la verifica per l'attribuzione dei 30 CFU viene effettuata da un apposita Commissione in base: 1) alla valutazione della documentazione (certificazione del titolare e/o Direttore della farmacia, diario delle attività svolte dallo studente), prodotta nel quadro di convenzioni stipulate tra il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e l'Ordine Provinciale dei Farmacisti e l'Azienda Sanitaria Locale competente; 2) ad un colloquio con lo studente. Per rilevare le opinioni su stage/tirocinio da parte di enti/aziende è stato predisposto un questionario che è stato approvato dal Comitato di indirizzo nella riunione del 27.9.2017 ed è disponibile online (https://dsf.unipg.it/files/clmfarm/2019-20/questionario_pg_tutor_v.0.2.pdf) L'analisi dei questionari compilati dai Tutor aziendali mostrano un ottimo apprezzamento per la preparazione dei tirocinanti del CdS, sebbene con le naturali differenze in relazione all'impegno del tirocinante e al livello di preparazione. Infatti, nel periodo Luglio 2023-Giugno 2023 sono state raccolte 56 schede. Riguardo alla formazione ottenuta nel percorso di studio al momento dell'inizio del tirocinio, i tutor hanno reputato ottima per il 68% dei tirocinanti e per il 25% più che buona. Alla fine del tirocinio, le conoscenze acquisite dal tirocinante sono state giudicate per il 75% più che adeguate e per il 23% adeguate, allo svolgimento della professione. Emerge comunque da parte di quasi tutti i farmacisti tutor, la necessità di potenziare le conoscenze della galenica, dell'economia e marketing, seguite da quelle della legislazione e dell'informatica di base. Il Regolamento didattico prevede la possibilità di effettuare tirocini formativi (1 CFU) presso strutture di ricerca e/o produzione in campo farmaceutico e in settori affini, sia pubbliche che private. Lo studente farà compilare il 'Progetto formativo' all'ente presso il quale svolgerà il tirocinio. Il progetto formativo dovrà pervenire alla Segreteria didattica del Dipartimento in tempo utile per dare avvio all'iter necessario per lo svolgimento del tirocinio stesso. Al termine del tirocinio lo studente dovrà compilare e presentare al Coordinatore del Corso di Studio il 'Modulo Riconoscimento CFU Tirocinio Formativo' allegando una relazione dell'attività svolta, firmata anche dal tutor aziendale. |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, redatto in italiano o inglese, relativo ad una delle seguenti attività svolte dallo studente: - raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati attinenti ai contenuti culturali e professionali del corso di studio (tesi compilativa); - attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca di sedi universitarie, di aziende pubbliche o private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali o estere con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale). La prova finale ha lo scopo di dimostrare la capacità dello studente di operare in modo autonomo e l'acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo del progetto e la padronanza degli argomenti trattati. L'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale, ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge n. 163/2021, comprende lo svolgimento di una prova pratico-valutativa delle competenze professionali acquisite durante il TPV interno al corso di studio. Nell'attribuzione del voto di laurea, espresso in 110/110 con possibilità di lode e dignità di stampa, la Commissione terrà conto dell'esposizione e della discussione della tesi, del curriculum, del risultato della prova pratico-valutativa del tirocinio e di altri elementi della carriera dello studente come durata del corso, attribuzione di lodi, periodi all'estero nell'ambito di programmi di mobilità. Modalità di svolgimento della prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi compilativa o sperimentale, redatta in italiano o in inglese, svolta dallo studente di norma in una delle strutture scientifiche del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Le attività sperimentali connesse allo svolgimento della tesi possono essere svolte anche presso laboratori di altre sedi universitarie, di aziende pubbliche o private, di enti pubblici o di altre strutture esterne, nazionali o estere, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche e sotto la responsabilità di un relatore docente del Corso di Studio o di altro Corso di Studio afferente al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche ed eventualmente di un co-relatore. Co-relatori e controrelatori possono non essere docenti dell'Ateneo. La domanda di assegnazione di tesi è presentata dallo studente al Comitato di Coordinamento almeno sei mesi prima dell'esame di laurea. Il Comitato di Coordinamento, nell'approvare la domanda, conferisce al Relatore la qualifica di tutore dello studente, con il compito di seguire lo svolgimento e l'elaborazione della tesi. Il Comitato di Coordinamento nomina una Commissione pre-laurea, composta dal Relatore (e co-relatori) e da almeno due docenti (controrelatori) con il compito di valutare l'elaborato. Lo studente terrà una relazione davanti a tale Commissione, che assegnerà al lavoro di tesi fino ad un massimo di cinque punti. In base a quanto stabilito dal Decreto Interministeriale n. 651 del 5.7.2022, e come riportato nell'Art. 10 del Regolamento didattico, la Prova pratico valutativa (PPV) del tirocinio è parte integrante dell'esame finale. La Commissione Ufficiale di Laurea, nominata con le procedure di cui all'art. 50 del Regolamento Didattico di Ateneo, è composta dal Presidente, di norma il Direttore di Dipartimento, o da un Professore da lui proposto, da dieci membri scelti fra Professori e Ricercatori del Dipartimento e di norma comprende tutti i Relatori degli studenti presenti all'esame. Possono far parte della Commissione Ufficiale anche Professori afferenti ad altri Dipartimenti. In sede di discussione della tesi partecipano non più di due membri designati dall'Ordine professionale e in esito alla discussione è conferito il titolo abilitante all'esercizio della professione di farmacista, fermo restando il rispetto dei principi di cui agli articoli 42 e 43 del Regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269. In conformità al Regolamento Didattico di Ateneo, nell'attribuzione del voto di laurea, espresso in centodecimi con possibilità di lode, menzione speciale e dignità di stampa, la Commissione attribuirà fino a un massimo di sei punti tenendo conto: a) del curriculum (media degli esami, lodi) b) del conseguimento del titolo entro la durata legale del corso. Un ulteriore punto verrà attribuito a coloro che hanno trascorso periodi all'estero nell'ambito di programmi di mobilità. Ai candidati che abbiano raggiunto un voto di base di almeno 100/110, abbiano superato almeno un esame con la votazione di 30/30 e lode, non risultino fuori corso da più di 2 anni e abbiano conseguito una votazione di 110/110, la commissione può conferire, all'unanimità, la lode. La Commissione, a discrezione e all'unanimità, può altresì conferire la 'menzione d'onore' a studenti particolarmente meritevoli. Alla prova finale sono assegnati complessivamente 15 CFU, di cui 14 sono acquisiti mediante la dichiarazione con cui il docente relatore attesta l'elaborazione della tesi e 1 CFU è acquisito con la discussione della tesi. Nella pagina web del CdS (vedi link) sono riportati tutte le informazioni necessarie per la richiesta e l'orientamento della tesi e le procedure burocratiche necessarie per il conseguimento del titolo. |