Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Ingegneria informatica ed elettronica

Attività Formative

Tirocinio
Il processo di raccolta delle opinioni

Gli studenti del CdS in Ingegneria Informatica ed Elettronica possono inserire nel proprio piano di studi, come scelta libera, lo svolgimento di un tirocinio presso le aziende convenzionate con il Dipartimento di Ingegneria.

Al termine dell'attività di tirocinio, il CdS prevede la compilazione di questionari di raccolta delle opinioni docente/studente. I questionari comprendono domande atte a valutare la preparazione dello studente, le sue capacità di apprendimento, la qualità del lavoro svolto, i rapporti con l'università e il supporto fornito dall'università (tramite il CdS e il tutor universitario).

Il processo relativo alla gestione di ogni singolo tirocinio è comune a tutti i corsi di studio del settore dell'Ingegneria dell'Informazione (classi L8, LM29, LM32), ed è il seguente:

1 - Ogni tirocinio aziendale prevede che allo studente sia assegnato un tutor universitario e un tutor aziendale.
2 - Al termine del tirocinio, sia lo studente sia il tutor aziendale debbono, in modo indipendente, compilare l'apposito questionario di valutazione dell'attività svolta (i moduli da compilare sono disponibili al link:
http://www.ing.unipg.it/it/didattica/studiare-nei-nostri-corsi/tirocini)
3 - Il tutor universitario deve ottenere dallo studente e dall'azienda i questionari compilati prima della verbalizzazione del voto di tirocinio.
4 - I due questionari possono (a discrezione della commissione che valuta l'attività dello studente) essere usati come elemento per l'attribuzione del voto.

Con riferimento ai tirocini svolti nel periodo 1 settembre 2022 - 31 agosto 2023 per i corsi di laurea del settore dell'Ingegneria dell'Informazione (classi: L8, LM29, LM32) si riportano i seguenti dati: 69 tirocini svolti, di cui 39 in azienda e 30 presso i laboratori specialistici del Dipartimento di Ingegneria.

Dai questionari compilati, si evince una buona soddisfazione sia da parte delle aziende sia da parte degli studenti che hanno svolto i tirocini.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in approfondimenti, analisi, sviluppi o applicazioni di quanto appreso negli insegnamenti del corso di laurea, o di altri argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi.
Prevede la predisposizione e discussione di un elaborato scritto (monografia), preparato in maniera autonoma dallo studente sotto la supervisione di almeno un docente, che assume il ruolo di relatore. L'argomento della monografia può essere correlato a un eventuale tirocinio.

La discussione è valutata da una commissione, la cui composizione è definita nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. La prova si conclude con la proclamazione ufficiale e l'assegnazione di una votazione espressa in centodecimi.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale, di 3 CFU, consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto originale. L'elaborato può essere di due tipi:

i)
Tesi compilativa, frutto di un lavoro di approfondimento personale centrato sulla assimilazione e riorganizzazione di concetti provenienti da molteplici fonti bibliografiche. Tali elaborati non richiedono una particolare originalità ma sono utili a provare la capacità di sintesi e di comunicazione del laureando.

ii)
Tesi sperimentale, frutto di un lavoro di verifica di idee e intuizioni, talvolta originali, attraverso lo sviluppo o lo studio di casi concreti. Tali elaborati sono soprattutto utili a verificare la capacità, da parte del laureando, di pervenire a un giudizio autonomo su tematiche afferenti a specifici insegnamenti.

L'elaborato è preparato in maniera autonoma dallo studente sotto la supervisione di almeno un docente, che assume il ruolo di
relatore. E' richiesto che il relatore sia un docente afferente al Dipartimento di Ingegneria o svolga attività didattica ufficiale in almeno un corso di studi nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Perugia.

Il relatore può anche essere affiancato da un
correlatore, durante lo svolgimento dell'attività di tesi da parte dello studente. L'elaborato finale deve riportare il nome del relatore e quello dell'eventuale correlatore.

Ai fini della discussione della prova finale, le strutture possono inoltre provvedere a nominare uno o più
controrelatori che non abbiano partecipato alla preparazione della prova finale. Correlatori e controrelatori possono non essere docenti dell'Ateneo.

Per la discussione della prova finale, il candidato si può avvalere di una presentazione in formato digitale. La discussione è valutata da una Commissione nel rispetto delle norme vigenti. La Commissione è composta da sette membri ed è, di norma, presieduta dal Presidente del corso di studio. Per quanto non espressamente previsto si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo. Al termine della discussione la Commissione decide a porte chiuse la votazione finale. Il punteggio relativo alla prova finale è assegnato, in conformità a linee guida della struttura didattica, tenendo conto del curriculum dello studente e della sua prova. Il punteggio massimo assegnabile è di 7 punti per una tesi sperimentale e di 4 punti per una tesi compilativa. Il voto di laurea si ottiene dalla somma, arrotondata all'unità, della media curriculare e del punteggio assegnato alla prova finale.
La votazione è espressa in centodecimi. Una menzione di lode potrà essere espressa dalla Commissione, unanime, nei confronti di chi avrà conseguito il massimo punteggio.
Condividi su