Insegnamento SPETTROCHIMICA
Nome del corso di laurea | Chimica |
---|---|
Codice insegnamento | 55421105 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fausto Ortica |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Sarà erogato nel 2026/27 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/02 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Spettroscopia molecolare (vibrazionale, elettronica, Raman, di risonanza NMR ed ESR). Strumentazione (sorgenti, rivelatori, monocromatori) nei vari domini temporali e di frequenza e nei vari stati di aggregazione. Applicazioni strutturali ed analitiche delle tecniche spettrometriche più diffuse. |
Testi di riferimento | Consultare il docente. Sono disponibili delle dispense. |
Obiettivi formativi | Questo corso è inteso a fornire allo studente le conoscenze di base della spettroscopia utili per un primo approccio all'uso delle tecniche più diffuse e alle loro principali applicazioni in indagini analitiche e strutturali. Le principali abilità dello studente consisteranno nell'identificare i punti di forza ed i limiti delle varie tecniche e di metterle a confronto nella scelta del metodo più utile per affrontare un determinato problema di carattere applicativo. |
Prerequisiti | Le tematiche affrontate nel corso riguardano varie tecniche spettroscopiche, sia dal punto di vista teorico che applicativo. Per poterne seguire con maggiore facilità i contenuti è utile avere già frequentato il corso di Chimica-Fisica II e possibilmente averne superato l'esame. |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali. |
Altre informazioni | La frequenza è consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova orale, della durata media di 30 minuti. Il colloquio è finalizzato ad accertare l'acquisizione dei concetti e delle metodiche illustrate durante il corso da parte del candidato. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità di mettere a confronto le varie tecniche, visualizzandone sia le potenzialità che i limiti, anche in relazione all'utilizzo da un punto di vista applicativo. Le modalità di svolgimento dell'esame consentiranno di verificare il raggiungimento degli apprendimenti attesi in relazione alla formazione professionale della figura di chimico. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). |
Programma esteso | Lo spettro della radiazione elettromagnetica. Caratteri generali della spettroscopia. Spettroscopie vibrazionale ed elettronica. Fotocromismo. Spettrometria Raman. Risonanza magnetica nucleare e risonanza di spin elettronico. Strumentazione per misure spettrometriche (sorgenti, rivelatori, monocromatori) nei vari domini temporali e di frequenza e nei vari stati di aggregazione (gas, liquidi, matrici solide). Applicazioni strutturali ed analitiche delle tecniche spettrometriche più diffuse. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso si propone di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e dare l'opportunità di apprendimento a tutti, come base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. |