Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024
Corso di laurea in Medicina e chirurgia
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Iniziative del CdS Il CdS in Medicina e Chirurgia, nell'ottica dell'inserimento nel mondo del lavoro e della necessità di migliorare il contatto e la formazione riguardante la medicina non ospedaliera e territoriale ha predisposto l'attivazione di tirocini territoriali per tutti gli studenti del CdS attraverso l'attuazione delle convenzioni con le ASL Umbria 1 e 2, recentemente stilate. Verranno utilizzati come tutori i medici operanti nelle strutture territoriali interessate per le sedi di Perugia e Terni. In particolare, con l'istituzione della laurea abilitante alla professione di Medico Chirurgo, è previsto un tirocinio di 5 CFU al sesto anno di Corso in ambulatori di Medici di Medicina Generale. Sono stati inoltre individuati due progetti pilota attinenti le aree di psichiatria, di igiene e di pediatria per quanto attiene ai programmi di vaccinazione, oltre che tirocini effettuati nelle strutture specialistiche territoriali in Gastroenterologia. Gli studenti in tirocinio abilitante hanno partecipato attivamente all'attività di tracciamento dei contatti dei pazienti Covid-19, lavorando direttamente nelle strutture territoriali delle USL Umbria 1 e Umbria 2. Il CdS promuove tramite il proprio Ufficio Erasmus ed il Delegato Erasmus del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, l'adesione al bando di Ateneo Erasmus Traineeship e al bando per stage di tirocinio nell'ambito di accordi con università extraeuropee. Complessivamente i flussi in uscita comprendono circa 40 studenti/anno accademico per il CdS in Medicina e Chirurgia. Una riduzione, dovuta alla pandemia Covid-19, sembra essere completamente recuperata già dal 2022. Nell'anno 2019 è stata stipulata una convenzione con il Segretariato Italiano Studenti di Medicina per il riconoscimento dei tirocini svolti all'estero nell'ambito degli scambi promossi dal suddetto Segretariato. La convenzione è stata rinnovata nel 2022. L'Ateneo incentiva, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un'azione finalizzata al tirocinio degli studenti. Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero. Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo, sia in una fase successiva alla laurea. Tutte le iniziative in merito sono consultabili al link: https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship . Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede tre scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell'Ateneo. Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Gli studenti, specializzandi e dottorandi hanno la possibilità di effettuare periodi di studio in altre nazioni europee mediante scambi Erasmus attivi con diverse Istituzioni in Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna. L'elenco degli accordi attivi presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia è riportato nel file allegato. Inoltre, appositi accordi quadro permettono ulteriori scambi al di fuori della Comunità europea, con scambi con università in Giappone, Perù, Brasile, Argentina e Paraguay, Messico e Brasile. E' in fase di conclusione, con laurea non abilitante di studenti incoming, un programma di doppio titolo con l'Università Medica Pirogoff di Mosca. L'attività di ricerca svolta in collaborazione con enti e istituzioni internazionali da diversi gruppi dipartimentali consente di avere un'ampia panoramica di attività all'estero verso cui indirizzare gli studenti. Gli accordi prevedono la possibilità di svolgere all'estero le seguenti attività: - Frequenza di corsi e superamento dei relativi esami - Svolgimento di tirocini curriculari - Attività finalizzate alla preparazione della tesi di laurea Per le attività Erasmus il Corso offre un apposito servizio di assistenza con un ufficio Erasmus ad essa dedicato affiancato dall'ufficio relazioni internazionali dell'Ateneo. Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha nominato un Delegato e una Commissione Erasmus per la gestione degli scambi con l'estero degli studenti. In aggiunta agli incontri organizzati dall'Ateneo, sono stati organizzati incontri informativi con gli studenti, specifici per il CdS in Medicina e Chirurgia, per la preparazione all'adesione al bando Erasmus+ a fini di studio e al bando Traineeship. Tali incontri si sono svolti nella sede di Perugia e nella sede di Terni. Nell'anno 2023 gli studenti in ingresso sono stati 122, di cui 91 per studio, 15 per tirocinio 2 per doppio titolo 14 per bando Ucraina. Gli studenti in uscita sono stati 127, di cui 118 per studio e 9 per tirocinio. Il nuovo bando 2024 per studio è in atto. Le domande e i posti disponibili sono in incremento, con nuove sedi aggiunte (Barcellona, Bilbao, Cordoba) Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale Per le iniziative di Ateneo si veda il file pdf allegato e si consulti il link riportato. Nel riquadro sottostante è riportato, con le date di attivazione dell'accordo, l'elenco degli atenei stranieri con i quali sono stati stipulati gli accordi per fini di studio e gli accordi quadro che prevedono anche mobilità di studenti. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Iniziative del CdS: Al fine di favorire una maggiore integrazione fra il percorso formativo ed il mondo del lavoro, è stata effettuata una puntuale strutturazione dei percorsi di tirocinio ed è stata inserita la medicina generale tra gli insegnamenti curricolari. L'esigenza di potenziare l'attività di orientamento in uscita dal CdS, sia per quanto riguarda l'ingresso diretto nel mondo del lavoro, sia per quanto riguarda l'accesso alle scuole di specializzazione trova attuazione nella creazione di uno specifico servizio di orientamento a favore degli studenti del 2° triennio svolto da una Commissione operativa che coinvolge anche rappresentanti del mondo del lavoro e degli specializzandi. In particolare sono membri della commissione: tre studenti uno specializzando, un recente specialista contrattualizzato, un medico di medicina generale, la presidente dell'Ordine del Medici della Provincia di Perugia, il Presidente del CdS , il responsabile della qualità del CdS, due docenti del CdS. Questo servizio ha come scopo: - Fornire orientamenti per l'accesso alle scuole di specializzazione ed alla medicina del territorio - Fornire informazioni sulle necessità di personale medico di base e specialistico a livello locale e nazionale. Vengono organizzate iniziative per studenti ai fini di presentazione delle Scuole di Specializzazione Sono stati organizzati con il contributo della Commissione, un evento di valenza informativa generale, un evento per la Scuola di Specializzazione in Microbiologia Clinica, un evento per le Scuole di Oncologia, Ematologie e Radioterapia. E' stata attivata una Convenzione quadro con le USL Umbria 1 e 2 per la realizzazione di tirocini formativi presso strutture territoriali. Inoltre il Comitato d'Indirizzo del CdS comprende i Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e delle Aziende Sanitarie territoriali, oltre che il Direttore Generale della Sanità umbra e rappresentanti del Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Base, un rappresentante della Camera di Commercio, delle associazioni di pazienti e del Tribunale dei Diritti del Malato E' stata effettuata una riunione congiunta della Presidenza del CdS del gruppo AQ del CdS e dei Direttori dei Dipartimenti di Medicina e Chirurgia con la dirigenza delle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni e delle Aziende territoriali USL Umbria 1 e 2 ai fini di estendere le attività didattiche del CdS e ottenere pareri ed informazioni riguardo all'impostazione della didattica ai fini dell'ottimale inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |