Offerta Formativa 2024/25 - Regolamento 2024

Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
La Laurea in Infermieristica è abilitante; come tale, le attività di tirocinio professionalizzante rappresentano una componente fondamentale nel percorso formativo dello studente in quanto sono finalizzate a far acquisire allo stesso competenze specifiche previste dal profilo professionale.
Il tirocinio comprende:
-sessioni tutoriali che preparano lo studente all'esperienza professionale;
-esercitazioni e simulazioni in laboratorio in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta, prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
-esperienze dirette sul campo con supervisione;
-sessioni tutoriali e feedback costanti;
-compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.

Il tirocinio si svolge prevalentemente presso le Aziende Ospedaliere Regionali e le strutture sanitarie territoriali, con cui sono state stipulate apposite convenzioni. In costante aumento è anche il numero di studenti che svolgono periodi di tirocinio all'estero, sia durante il percorso formativo sia dopo la laurea, presso strutture, anch'esse oggetto di convenzioni con l'Ateneo.

Le attività di tirocinio professionalizzante sono organizzate e svolte sotto la supervisione e responsabilità del Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratici e di tirocinio, la cui figura appartiene al profilo professionale di Infermiere, in possesso della Laurea Specialistica o Magistrale, e nominato dal Consiglio di Corso di Studio fra i Docenti dello specifico settore scientifico disciplinare (MED/45).Il Coordinatore organizza le attività complementari, assegna gli studenti ai tutori appositamente formati, supervisionandone le attività, regola l'accesso degli studenti alle strutture sede degli insegnamenti tecnico pratici e di tirocinio raccordandosi con la Direzione delle Strutture sedi di tirocinio. Inoltre, interagisce e mantiene uno stretto contatto con i docenti di tutti i settori in particolare con quelli incaricati dell'insegnamento delle discipline tecnico-pratiche, concorrendo alla definizione della quota tecnico-pratica della didattica, nel rispetto degli obiettivi definiti dal Consiglio del Corso di Studio. Propone la nomina dei tutor professionali al Consiglio di Corso medesimo. Il Centro Unico di Formazione Regionale in Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, ha programmato un corso di formazione per 'tutor di tirocinio', per il personale dipendente delle Aziende Sanitarie e Aziende Ospedaliere che accoglie gli studenti. La prima parte di tale corso ha l'obiettivo di far conoscere e approfondire il ruolo del tutor (parte condivisa tra i diversi corsi di Laurea), la seconda, professionalizzante, è specifica per ogni corso di Laurea. Inoltre, il CdS (nella persona del suo RADeP) partecipa al corso di formazione nazionale per tutor di tirocinio [Progetto Nazionale POT (Piano per l'Orientamento e il Tutorato - capitolo “Tutorato per l'Orientamento delle Professioni sanitarie (TOP)”, azione B.3 'Tutorato per il Tirocinio'], che verrà successivamente replicato/adattato per i Tutor/Guide di tirocinio coinvolti/e nelle attività di tirocinio del CdS (“Training The Trainers”).


Le iniziative di Ateneo sono descritte nel file pdf allegato.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Il CdS in Infermieristica - sede di Perugia - partecipa attivamente ai programmi scambio internazionali, con particolare riferimento ai programmi 'Erasmus plus'. Relativamente al numero degli studenti in uscita nell'a.a. 2023/2024, i dati aggiornati al 31/03/2024 risultano essere i seguenti:

Erasmus:1
Erasmus Traineeship:3
Accordi Quadro: 2
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il CdS garantisce costantemente l'accompagnamento al lavoro tramite l'interazione diretta con le strutture sanitarie e socio-sanitarie ospedaliere e territoriali, sia pubbliche sia private, e con l'Ordine Professionale Infermieristico (OPI).

Vengono organizzati incontri con esponenti del mondo del lavoro (giornata di accoglienza e di presentazione delle attività di tirocinio) e, annualmente, eventi volti a promuovere l'interazione e il dialogo con esponenti delle suddette strutture (es. giornata nazionale dell'Infermiere).


Le iniziative di Ateneo nel campo sono descritte nel file pdf allegato.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su