Insegnamento SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento 50494905
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Codice 50099101
CFU 1
Docente responsabile Pierluigi Antinolfi
Docenti
  • Pierluigi Antinolfi
Ore
  • 10 Ore - Pierluigi Antinolfi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari e cliniche
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MEDICINA INTERNA

Codice A001592
CFU 2
Docente responsabile Patrizia Mecocci
Docenti
  • Patrizia Mecocci
Ore
  • 20 Ore - Patrizia Mecocci
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Epidemiologia dell’invecchiamento e relativi problemi socio-sanitari. Modificazioni età-relate dell’apparato uditivo, fonatorio e delle principali funzioni corticali superiori. Condizioni patologiche che riducono le possibilità di riabilitazione (deficit cognitivi e demenze, stati confusionali, ansia, depressione). Valutazione multidimensionale geriatrica e setting di applicazione
Testi di riferimento - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020
Obiettivi formativi Conoscenza delle modificazioni che si determinano con l’invecchiamento e con le patologie di più comune riscontro in età avanzata a carico delle principali funzioni cognitive e motorie e loro riflesso sulle capacità di comunicazione dell’anziano
Prerequisiti La comprensione degli argomenti trattati richiede la conoscenza della Anatomia e della Fisiologia del S.N.C.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula
Altre informazioni Calendario delle attività didattiche:
Come da calendario pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/logopedia/
Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previste tre prove che concorrono alla valutazione finale con punteggio espresso in trentesimi.
Ogni prova ha l'obiettivo di verificare l'apprendimento del singolo modulo di insegnamento.
Le prove prevedono una modalità di somministrazione orale e/o scritta.
Le domande della prova orale sono aperte, con risposta orale aperta.
Le domande delle prove scritte sono a risposta aperta e/o a risposta multipla.
La durata della prova orale è di circa 15-30 minuti.
La durata della prova scritta è al massimo di due ore.
Programma esteso - Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinico
- Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento.
- Medicina geriatrica come medicina della complessità
- Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva
- Lo scompenso terminale (failure to thrive)
- Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano
- L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono
- Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe
- Strumenti di VMD di prima e seconda generazione
- Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium
- La depressione nell'anziano.
- I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche.
- Instabilità posturale, sensazione di instabilità, vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità

NEUROLOGIA I

Codice 50563502
CFU 2
Docente responsabile Paola Sarchielli
Docenti
  • Paola Sarchielli
Ore
  • 24 Ore - Paola Sarchielli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su