Insegnamento DEMOGRAFIA
Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003825 |
Curriculum | Relazioni internazionali |
Docente responsabile | Donatella Lanari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-S/04 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Il corso è in Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. I materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, possono essere sostenuti in inglese. Gli studenti possono contattare il docente per avere chiarimenti o fare domande in merito al corso. |
Contenuti | Le fonti demografiche. Le misure dell'accrescimento demografico. Struttura e dinamica della popolazione. Schema di Lexis e tavola di mortalità. Analisi della nuzialità, fecondità. Mobilità e migrazioni. Previsioni demografiche. Approfondimenti su transizione demografica dei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Bassa fecondità e invecchiamento in Italia. Crescita della popolazione mondiale. Le migrazioni internazionali. |
Testi di riferimento | Testi di riferimento per la parte metodologica: 2006. C. BLANGIARDO, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna, 2006. oppure 2010. DE SANTIS, Demografia, Il Mulino. Bologna. Per la parte di approfondimento sarà messo a disposizione del materiale on-line nella piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | Fornire gli strumenti per analizzare le principali caratteristiche strutturali e dinamiche delle popolazioni umane, dei meccanismi del cambiamento e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo. Evidenziare le relazioni esistenti tra dinamiche demografiche e altre dinamiche economiche e sociali in una prospettiva internazionale. Alla fine del corso lo studente avrà una buona conoscenza degli argomenti trattati e sarà in grado di utilizzare i principali strumenti di analisi e misura dei fenomeni demografici per risolvere problemi e interpretare con capacità critica i risultati ottenuti. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in questo modo: -lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso; -esercitazioni sugli argomenti trattati nella parte metodologica utilizzando dati Istat e banche dati internazionali. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova scritta e una orale. La prova scritta consiste nella soluzione di 4-5 esercizi di analisi demografica. La prova dura 2 ore ed è finalizzata a verificare la capacità di comprendere le problematiche proposte e di applicare correttamente le conoscenze teoriche acquisite. Inoltre la prova orale, a completamento di quella scritta, consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti con l’intento di valutare il livello di apprendimento raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Le fonti demografiche: censimenti, registro della popolazione, anagrafe, stato civile. Le principali fonti italiane ed internazionali per lo studio delle popolazioni. Le misure dell’accrescimento demografico: analisi delle componenti naturali e migratorie dell'incremento demografico. Dinamica demografica: misure di intensità e cadenza. Le caratteristiche strutturali di una popolazione: distribuzione per età e sesso di una popolazione, piramide dell'età. indici della struttura per età. Tassi generici e specifici, confronto tra tassi con il metodo della popolazione tipo. Lo schema di Lexis e le tavole di mortalità. La mortalità infantile. La popolazione stazionaria. Analisi della nuzialità. La transizione dei giovani alla vita adulta. Analisi dei fattori determinanti la fecondità; misure di fecondità e riproduttività femminile. Mobilità e migrazioni in Italia. Le migrazioni internazionali. Le previsioni demografiche: finalità, ipotesi sull'evoluzione della mortalità, fecondità e flussi migratori. Applicazioni pratiche. Durante il corso saranno svolti alcuni approfondimenti tematici: linee generali del popolamento della terra. La transizione demografica in Europa e nel Sud del mondo. L'evoluzione della popolazione italiana, approfondendo in particolare alcuni problemi emergenti quali l'invecchiamento e la bassissima fecondità. I meccanismi demografici dei paesi in via di sviluppo nel XX secolo. Conseguenze economiche, sociali ed ambientali della prevista crescita della popolazione mondiale. Cambiamenti climatici e migrazioni. L'impatto del Covid sulla demografia italiana. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |