Insegnamento STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | GP003824 |
Curriculum | Relazioni internazionali |
Docente responsabile | Lorenzo Medici |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/06 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Nozioni fondamentali della storia delle relazioni internazionali con particolare riferimento agli aspetti politici ma anche economici, sociali e culturali. |
Testi di riferimento | Antonio Varsori, Storia internazionale Dal 1919 a oggi, Il Mulino, 2020 In alternativa: Luciano Monzali - Federico Imperato - Rosario Milano - Giuseppe Spagnulo, Storia delle relazioni internazionali (1919-2021). Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali, Mondadori, 2022 |
Obiettivi formativi | L'insegnamento consente di apprendere i lineamenti della storia delle relazioni internazionali, facendo riferimento all'azione degli stati, ma anche di altri attori quali le organizzazioni internazionali, le ong, le opinioni pubbliche, i mercati. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per conoscere le dinamiche e i contesti dell relazioni internazionali, di utilizzare pienamente le conoscenze di carattere storico, economico e giuridico acquisite nel corso di dei precedenti insegnamenti della laurea triennale e di sviluppare un’autonomia di giudizio e una capacità espositiva e di comunicazione sulle principali questioni relative all vicende internazionali del secolo scorso fino ai giorni nostri. Lo studente dovrà pertanto essere in grado di formulare valutazioni in maniera autonoma, elaborare idee originali ed esporre in modo chiaro le proprie conoscenze e posizioni in un contesto professionale rivolto sia a interlocutori specialisti sia a non specialisti. |
Prerequisiti | Il superamento dell'esame di Storia contemporanea è un prerequisito indispensabile per comprendere gli argomenti che caratterizzano l'insegnamento e per consentire agli studenti di seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. |
Altre informazioni | La frequenza del corso è facoltativa ma consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale. Per lo scritto è previsto un questionario a risposta multipla. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | I tentativi di creazione di un nuovo sistema internazionale all’indomani della prima guerra mondiale (1919-1929). Il fallimento di un ordine internazionale: verso una nuova guerra europea (1929-1939). La seconda guerra mondiale: da conflitto europeo a scontro globale (1939-1945). Le origini della guerra fredda e la nascita di due sistemi contrapposti (1945-1956). L’emergere di un nuovo mondo: indipendenze, movimenti di liberazione, non allineamento (1945-1960). La breve stagione di un mondo bipolare: dall’età delle crisi alle premesse della grande distensione (1957-1969). La frattura degli anni Settanta: crisi dell’Occidente e presa di coscienza del Sud del mondo (1968-1980). Dalla nuova guerra fredda alla fine dello scontro Est-Ovest (1979-1991). L’illusione di un nuovo ordine internazionale (1992-2001). Da un mondo multipolare a un nuovo disordine internazionale? (2001-2014) |