Insegnamento VALUTAZIONE DI POLITICHE E SERVIZI

Nome del corso di laurea Politica, amministrazione, territorio
Codice insegnamento GP003641
Curriculum Politiche del territorio e sostenibilità
Docente responsabile Giorgio Eduardo Montanari
Docenti
  • Giorgio Eduardo Montanari
Ore
  • 63 Ore - Giorgio Eduardo Montanari
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-S/01
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione alla valutazione e al ruolo della statistica. La valutazione delle politiche pubbliche. Il concetto di controfattuale e gli strumenti statistici per la sua misura. La valutazione comparativa dei servizi di pubblica utilità. Caso di studio: la valutazione del sistema universitario italiano.
Testi di riferimento I materiali di studio, in forma di dispense, sono disponibili sul sito web del corso all'indirizzo www.unistudium.unipg.it
Obiettivi formativi Introdurre lo studente al mondo della valutazione e fornire conoscenze e abilità per impostare analisi valutative, individuare i dati necessari e gli strumenti di analisi degli stessi, trarre conclusioni con adeguato spirito critico. Le applicazioni riguarderanno sia la valutazione delle politiche sia la valutazione di organizzazioni che erogano una stessa tipologia di servizi di pubblica utilità.
Prerequisiti Per una agevole comprensione dei contenuti del corso è importante possedere le nozioni di statistica di norma impartite in un corso di base della disciplina.
Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni frontali (circa 50 ore) ed esercitazioni pratiche in laboratorio informatico (circa 14 ore). Queste ultime presentano casi di studio da analizzare e discutere per una migliore assimilazione dei concetti e delle metodologie proposte.
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Senza le attività di laboratorio, la comprensione della materia è a rischio.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore contenente domande aperte di teoria e esercizi analoghi a quelli proposti nelle attività di laboratorio, in cui si chiede di analizzare e interpretare dati relativi ad un problema valutativo formulato dal testo. La valutazione dell'esame scritto può essere integrata da un colloquio facoltativo volto a verificare il grado di assimilazione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti trattati durante il corso. Il voto complessivo finale terrà inoltre conto dell'impegno dello studente in aula e nelle attività di laboratorio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla valutazione e al ruolo della statistica. La valutazione delle politiche pubbliche. Definizione degli effetti e degli indicatori. Il concetto di controfattuale e gli strumenti statistici per la sua misura. Gli studi sperimentali per la valutazione. Modelli e metodi di analisi. La valutazione comparativa nei servizi di pubblica utilità. Metodi di standardizzazione e costruzione di standard di efficienza. Costruzione di graduatorie. Metodi di surclassamento per la comparazione. Caso di studio: la valutazione del sistema universitario italiano.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Si, obiettivo 16
Condividi su