Insegnamento PROCUREMENT PUBBLICO

Nome del corso di laurea Politica, amministrazione, territorio
Codice insegnamento A001478
Curriculum Management delle amministrazioni e dei servizi
Docente responsabile Enrico Carloni
Docenti
  • Enrico Carloni
Ore
  • 42 Ore - Enrico Carloni
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/10
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Su richiesta possono essere individuati materiali di studio in lingua inglese
Contenuti Il corso approfondisce lo studio della disciplina dei contratti pubblici. In particolare, costituisce oggetto specifico del corso la regolazione degli appalti e delle concessioni della pubblica amministrazioni contenuta nel codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36 del 2023).
Testi di riferimento Fantini, Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Torino, Giappichelli (ultima edizione). E' richiesto inoltre lo studio della materia attraverso l'analisi della disciplina del d.lgs. n. 36 del 2023. Si raccomanda l'aggiornamento, anche per materiali di approfondimento e indicazioni/selezioni di argomenti rilevanti, attraverso il sito Unistudium del corso.
Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo studente/studentessa le competenze necessarie per muoversi con cognizione nel campo degli appalti e contratti della pubblica amministrazioni. Queste competenze sono particolarmente utili tanto per la partecipazione a concorsi pubblici, quanto per operare all'interno delle p.a. o presso imprese e soggetti privati in rapporto con questa.
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti vincolanti, è però sicuramente utile (per quanto nel corso si cercherà di garantire un allineamento delle competenze di base) una conoscenza di base degli istituti del diritto amministrativo e della disciplina privatistica delle obbligazioni e dei contratti
Metodi didattici Lezioni frontali, lavori di gruppo e/o individuali, approfondimenti di taglio anche pratico-operativo con l'intervento di esperti
Altre informazioni Si raccomanda la consultazione del sito Unistudium del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale orale. Sarà possibile prevedere un percorso di valutazione per i frequentanti attraverso verifiche in itinere, prove ed esercitazioni, lavori di gruppo
Programma esteso Il diritto dei contratti pubblici. Il procurement pubblico: profili sostanziali ed economici. L'evoluzione della materia. L'influenza europea. Il nuovo codice dei contratti pubblici. Le discipline "esterne" al codice. I principi del nuovo codice. L'amministrazione fiduciaria e di risultato come "modello" e la tradizione di controllo di legalità. La governance del sistema. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici. L'appalto. Le procedure di scelta dei contraenti. L'esecuzione dell'appalto. Le concessioni e i partenariati. La tutela giurisdizionale e non giurisdizionale. Le stazioni appaltanti e la loro qualificazione. Problemi aperti e trasformazioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Specialmente 16, nonché 11 e 13.
Condividi su