Insegnamento LETTERATURA CINESE III
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004931 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Ester Bianchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-OR/21 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO e INGLESE |
Contenuti | Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina (linee di diffusione nei secoli), concedendo ampio spazio al Buddhismo cinese contemporaneo. |
Testi di riferimento | 1) Manuali: Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al Pensiero Filosofico e Religioso dell'Asia, Ubaldini Editore, Roma, 2017: IL BUDDHISMO (Bruno Lo Turco) e IL BUDDHISMO CINESE (E. Bianchi). (Disponibili su Unistudium) 2) Testo monografico: Bianchi, Ester, Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo. Con traduzione del diario di viaggio Gaoseng Faxian zhuan. Nuova edizione, Morlacchi, Perugia, 2013. 3) Uno dei saggi sul Buddhismo di epoca imperiale messi a disposizione nell'apposita cartella sulla pagina del corso in Unistudium (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU). 4) Uno dei saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo messi a disposizione nell'apposita cartella sulla pagina del corso in Unistudium (solo per chi fa l'esame da 9 CFU, non per chi ha esame da 6 CFU). PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI Il programma per non frequentanti è il medesimo dei frequentanti (punti 1, 2, 3 e 4 visti sopra, con variazione del punto 3 a seconda dei CFU) con l'aggiunta del seguente saggio: E. Bianchi, “Oscillando fra ammodernamento, tradizione e riforma: il Buddhismo cinese incontra la modernità", in Elisa Giunipero e Gianni Criveller (eds.), Fede e cultura nell’attualità cinese (XL Convegno di Studi Religiosi 8-9-10 novembre 2018), Infinity Books Ltd, Malta, 2019, pp. 53-68 (disponibile su Unistudium). TESTI IN INGLESE (IN SOSTITUZIONE DEI PRECEDENTI): 1) Ch’en K.S., Buddhism in China: A Historical Survey, Prince-ton (N.J.), Princeton University Press, 1964. 2) Legge, James 1886. A Record of Buddhistic Kingdoms: Being an account by the Chinese Monk Fa-Hien of his travels in India and Ceylon (A.D. 399-414) in search of the Buddhist Books of Discipline, disponibile on-line: https://web.archive.org/web/20090124223922/http://etext.library.adelaide.edu.au/f/fa-hien/f15l/ 3) Uno dei saggi in inglese alla voce “saggi sul Buddhismo di epoca imperiale” (solo per chi ha esame da 9 CFU). 4) Uno dei saggi in inglese alla voce: “saggi sul Buddhismo moderno e/o contemporaneo”. 5) PER NON FREQUENTANTI: D. CAMPO, 2020. “Chinese Buddhism in the post-Mao era: Preserving and Reinventing the Received Tradition.” In S. Feuchtwang, ed., 255-280; Handbook on Religion in China (Edward Elgar Publishing). ** Gli studenti di Letteratura cinese 3 possono scegliere di preparare il seguente programma da non frequentanti incentrato sulla Letteratura cinese dal III al XI secolo: 1) Mario Sabattini - Paolo Santangelo, Storia della Cina, Bari, Laterza, 2008 (capp. IV-VIII) > Testo obbligatorio solo per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia e Cultura dell'Asia Orientale; 2) Uno dei seguenti manuali di letteratura (capitoli dai Tre Regni a oggi): - Wilt Idema - Lloyd Haft, Letteratura Cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000; - Lionello Lanciotti, Letteratura cinese, Roma, ISIAO, 2007. 3) Pesaro, Nicoletta, “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani, Guido e Scarpari Maurizio, Cina: Verso la modernità, Torino Einaudi, 2009, pp. 693-746; 4.a) Uno a scelta tra i seguenti testi: - Giulia Baccini, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale. Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016. - Barbara Bisetto, Il laccio scarlatto, Venezia, Marsilio, 2010. - Luca Stirpe, Echi d'amore. La Sanyan di Feng Menglong e le fonti in cinese classico, Aracne, 2013; - Luca Stirpe, Il canzoniere di Li Yu (937-978). Ediz. multilingue, Libreria Editrice Orientalia, 2015; - Pu Songling, I racconti fantastici di Liao. Traduzione di Ludovico Antonio Di Giura, Milano, Mondadori, 1997 (o altre edizioni); - Wu Cheng'en, Lo scimiotto. Traduzione di Adriana Motti, Torino, Einaudi, 1960 (o altre edizioni); - Chin P'ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI. Traduzione di Piero Jahier e Maj-Lis Rissler Stoneman, Milano, Feltrinelli, 1980 (o altre edizioni); - Ts'ao Hsueh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Traduzione di Edoarda Masi, Torino, U.T.E.T., 1981 (o altre edizioni); - Ts'ao Hsüeh-ch'in, Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1994 (o altre edizioni). 4.b) In alternativa al punto 4.a, lo studente puà scegliere di preparare una tesina di letteratura cinese moderna e contemporanea (testo di 8-10 pagine di presentazione della vita e dell'opera di un autore cinese moderno o contemporaneo a scelta dello studente, e di uno o due romanzi dello stesso (un solo romanzo se supera le 200 pagine). Dettagli per la compilazione della tesina saranno inseriti in Unistudium. |
Obiettivi formativi | - Conoscenza dei fondamenti del pensiero, della cosmologia e dell'ortoprassi buddhista. - Conoscenze della storia, delle pratiche e delle dottrine del Buddhismo cinese. - Abilità di porsi come mediatore culturale con migranti provenienti dall’Asia Orientale e del Sud-est, soprattutto in riferimento a contesti religiosi. |
Prerequisiti | È auspicato (ma non obbligatorio) lo studio della lingua cinese. Per frequentare il corso è necessario avere delle conoscenze di base di storia della Cina imperiale e moderna. Se lo studente non ha dato in precedenza esami di Letteratura cinese o di Storia dell’Asia, è invitato a leggere preliminarmente il manuale di Storia della Cina di Mario Sabattini e Paolo Santangelo. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso; - seminari e lezioni di approfondimento, anche con docenti esterni; - laboratori per approfondire specifiche tematiche, anche attraverso la visione di film e documentari; - visite di istruzione (musei, mostre ecc.). Si farà ampio utilizzo del portale Unistudium (piattaforma didattica d’Ateneo) per fornire materiale didattico (da programma o integrativo) e comunicare con gli studenti. |
Altre informazioni | Il corso è indirizzato agli studenti della LM in Filosofia ed Etica delle Relazioni e agli studenti della LM in Studi socioantropologici per la sicurezza e l'integrazione sociale. Il corso è altresì indirizzato agli studenti di Letetratura cinese III della Laurea triennale in Lingue e civiltà straniere, che possono tuttavia scegliere di preparare il programma per non frequentanti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in una prova orale: il colloquio orale, di circa mezzora, permette di verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro storico, socio-culturale e filosofico-religioso di riferimento. Durante il corso si darà agli studenti la possibilità di preparare una tesina su un argomento specifico, che sarà presentata alla classe durante le ore seminariali, e che varrà come prova in itinere (per 1/3 del punteggio). In generale, la prova verifica i seguenti aspetti: · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio · Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; · Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; · Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. Gli studenti e le studentesse con DSA/disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame |
Programma esteso | Il corso intende delineare un quadro della trasmissione e del consolidamento del Buddhismo in Cina, concedendo ampio spazio all’epoca contemporanea e avvalendosi delle prospettive e metodologie di indagine sviluppate dagli studi più moderni. L’introduzione fornirà dati essenziali sulla storia e le principali dottrine del Buddhismo in India. Seguirà una panoramica sulla storia, le pratiche, le dottrine e le peculiarità del Buddhismo cinese, dalla sua introduzione in epoca Han sino alle moderne RPC e Taiwan. Alcune lezioni si porranno come approfondimenti su specifici temi di particolare rilievo, come i pellegrinaggi in India (in particolare in riferimento al viaggio di Faxian) e la posizione della donna nel Buddhismo cinese. Una parte del corso consisterà nella presentazione di approfondimenti sul programma d'esame a cura degli studenti (modulo seminariale). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4. Istruzione di qualità |