Nome del corso di laurea |
Lingue e culture straniere |
Codice insegnamento |
A002633 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Alessandro Clericuzio |
Docenti |
- Alessandro Clericuzio
- Mirella Vallone (Codocenza)
|
Ore |
- 24 Ore - Alessandro Clericuzio
- 12 Ore (Codocenza) - Mirella Vallone
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2022 |
Erogato |
Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
L-LIN/11 |
Anno |
3 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
"A Streetcar Named Desire" di Tennessee Williams dal teatro al cinema. |
Testi di riferimento |
Tennessee Williams, "A Streetcar Named Desire", qualsiasi edizione. L'omonimo film di Elia Kazan del 1951 sarà considerato un testo da analizzare e studiare. Sarà parte del programma anche la visione del film "Cat on a Hot Tin Roof" di Richard Brooks, tratto dall'omonimo dramma di Tennessee Williams. |
Obiettivi formativi |
Studenti e studentesse dovranno essere in grado di approfondire temi, strutture e contesto del dramma di Williams, nonché del passaggio dal palcoscenico (1947) al grande schermo con la regia di Elia Kazan (1951). La visione e lo studio del film "Cat on a Hot Tin Roof", tratto dall'omonimo dramma di Williams, amplierà le conoscenze degli studenti riguardo alle dinamiche estetiche e commerciali che legavano il teatro di Broadway al cinema di Hollywood. |
Prerequisiti |
Nessun prerequisito specifico. |
Metodi didattici |
L'insegnamento avrà come metodo le tradizionali lezioni, accompagnate dalla visione di materiale video. |
Altre informazioni |
Si consiglia un approfondimento della storia del teatro americano da studiare sul volume di Alessandro Clericuzio, "Il teatro americano del Novecento", Carocci, 2017. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. |
Programma esteso |
Tennessee Williams, "A Streetcar Named Desire", 1947, Elia Kazan, "A Streetcar Named Desire", 1951. Richard Brooks, "Cat on a Hot Tin Roof", 1958. Alessandro Clericuzio, "Il teatro americano del Novecento", Carocci, 2017; F. Ribkoff e P. Tyndall, "On the Dialectics of Trauma in Tennessee Williams' A Streetcar Named Desire", in Journal of American Humanities, 2011. Ulteriori approfondimenti critici saranno forniti dal docente all'inizio del corso e caricati su Unistudium. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Eguaglianza di genere |