Insegnamento LINGUA E LETTERATURA GALEGA

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A000315
Curriculum Lingue e letterature
Docente responsabile Carlo Pulsoni
Docenti
  • Carlo Pulsoni
Ore
  • 36 Ore - Carlo Pulsoni
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/09
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti La letteratura galega: dal medioevo al contemporaneo
Testi di riferimento G. Borriero (a cura di), La letteratura galega, Roma, Carocci, 2018. Informazioni specifiche relative al corso e alcuni materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)i
Obiettivi formativi Il corso si propone di dare una panoramica della letteratura galega moderna e contemporanea, nonché delle basi della lingua galega. Il corso si propone di fornire le basi della disciplina. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento si fa riferimento a quanto previsto dai Descrittori di Dublino.
Ricordiamo che i Descrittori di Dublino sono così articolati:
- “Conoscenza e capacità di comprensione”
- “Conoscenze applicate e capacità di comprensione”
- “Autonomia di giudizio”
- “Comunicazione”
- “Capacità di apprendere”
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni frontali, conferenze, esecuzioni musicali. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della DaD. Nel Syllabus si inviteranno gli studenti eventualmente interessati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito
Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it)
Altre informazioni Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Per la verifica dell'apprendimento sono previste:
tesine scritte sul tema sviluppato nel corso monografico (la loro preparazione è facoltativa, avviene durante lo svolgimento delle lezioni e ha come obiettivo quello di monitorare l'acquisizione delle conoscenze); prova orale finale che consente la verifica dell'apprendimento complessivo delle nozioni fornite durante il corso, nonché il grado di autonomia di giudizio maturato. La prova conclusiva ha una durata che varia sulla base delle abilità manifestate dallo studente durante l'esame.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso G. Borriero (a cura di), La letteratura galega, Roma, Carocci, 2018.
Altro materiale bibliografico sarà aggiunto nel corso delle lezioni
Condividi su