Insegnamento COMPLEMENTI DI MECCANICA APPLICATA
Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale |
---|---|
Codice insegnamento | A000402 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Cristina Valigi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/13 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Modellazione e simulazione di sistemi meccanici:sistemi a corpi rigidi e deformabili. -Introduzione al controllo dei sistemi in retroazione. Esempi tramite esercitazioni al PC. -Meccanismi ed analisi dei robot |
Testi di riferimento | -Ramin S. Esfandiari Bei Lu"Modeling and Analysis of DYNAMIC SYSTEMS" CrC Press -Appunti forniti dal docente |
Obiettivi formativi | -Lo studente acquisisce le tematiche inerenti la modellazione dei sistemi meccanici, con riferimento ai sistemi multibody e alle vibrazioni meccaniche -Apprendere gli strumenti di modellazione e simulazione dei sistemi meccanici con particolare attenzione ai meccanismi e ad alcuni sistemi robotici. |
Prerequisiti | Meccanica applicata alle macchine. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni al PC |
Altre informazioni | Possibilità di prova in itinere |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta comprensiva di esercitazione al PC e prova orale. |
Programma esteso | Modellazione e simulazione di sistemi meccanici. Modelli di sistemi meccanici: sistemi a corpi rigidi e sistemi a corpi deformabili. Studio di sistemi lineari SDOF e MDOF a parametri concentrati tempoinvarianti. Equazioni del moto in forma matriciale. Sistemi non lineari e scrittura della equazione del moto. Linearizzazione. Modellazione con matrici di trasferimento. Introduzione alla modellazione con gli elementi finiti. Modellazione nello spazio degli stati. Risposta del sistema. Introduzione al controllo dei sistemi in retroazione. Esempi tramite esercitazioni al PC. Elementi di cinematica dei robot e dei meccanismi . |