Insegnamento International and EU migration law and policies

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A001447
Curriculum Migration, globalisation and world governance
Docente responsabile Amina Maneggia
Docenti
  • Amina Maneggia
Ore
  • 54 Ore - Amina Maneggia
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/13
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Il corso offre un’introduzione al diritto internazionale delle migrazioni e alle norme e politiche europee in materia di immigrazione e protezione di migranti e richiedenti asilo. Il Patto dell'UE su migrazione e asilo del 2024, che riforma le politiche europee nel settore, sarà oggetto di particolare approfondimento
Testi di riferimento V. CHETAIL, International Migration Law, Oxford, O.U.P. 2019

D. THYM, European Migration Law, Oxford, OUP, 2023

Ulteriori materiali e documenti saranno messi a disposizione dal docente su Unistudium.
Obiettivi formativi L’obiettivo del Corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita e una comprensione critica delle norme internazionali che regolano le politiche migratorie degli Stati, inclusa la protezione dei migranti; degli strumenti giuridici per la cooperazione internazionale in materia di migrazioni e delle istituzioni internazionali per la gestione globale del fenomeno migratorio; nonché del quadro giuridico e istituzionale dell’UE su cui si basa la politica comune europea in materia di migrazione e asilo.
I risultati attesi, in termini di conoscenze e competenze acquisite dagli studenti, sono i seguenti:
• Conoscenza del quadro giuridico di diritto internazionale ed europeo in materia di immigrazione e rifugiati, e comprensione critica della loro applicazione a questioni e vicende attuali
• Conoscenza dei vincoli giuridici derivanti dal diritto internazionale dei diritti umani sulle politiche migratorie nazionali ed europee
• Conoscenza dell'architettura istituzionale internazionale ed europea che promuove la cooperazione nella governance della migrazione
Per quanto riguarda le competenze, gli studenti acquisiranno:
• La capacità di applicare il quadro giuridico studiato a casi concreti
• La capacità di valutare le tendenze attuali, i dibattiti e le proposte a livello nazionale ed europeo riguardo alle scelte giuridiche e politiche in materia di gestione dell’immigrazione
• La capacità di comunicare le conoscenze acquisite a specialisti e non specialisti
• Consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle proprie conoscenze, in particolare del potenziale impatto della propria competenza e della sua corretta comunicazione sull’opinione pubblica e sulle scelte degli attori istituzionali;
• un metodo di studio e valutazione critica dei documenti giuridici, delle politiche e dei dati europei e internazionali su migrazione e asilo.
Prerequisiti Conoscenza di base del diritto internazionale e dell’Unione Europea
Metodi didattici Lezioni frontali in aula, anche con uso di materiali audiovisivi
Altre informazioni Contatti del docente:
amina.maneggia@unipg.it
Tel: +39 075 585 2468

Studenti con disabilità e DSA:
https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Test scritto (facoltativo, solo per studenti frequentanti; 30 domande di cui 26 a risposta chiuda e 4 a risposta aperta; durata 1 ora). Prova orale finale (obbligatoria per tutti gli studenti). L'esame orale consiste in una discussione-colloquio della durata di 20-25 min. sul programma. Per gli studenti che hanno sostenuto e superato il test scritto la prova orale consisterà in un colloquio di discussione della prova scritta, di circa 10 minuti. Le prove d'esame mirano ad accertare il livello di conoscenza e trattazione critica degli argomenti oggetto del programma. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione.
Programma esteso Parte II – Diritto e politiche dell’immigrazione dell’UE. A) – Origini ed evoluzione del diritto e delle politiche dell’UE in materia di migrazione e asilo; – Competenze delle varie istituzioni europee e processo decisionale in materia di migrazione e asilo; B): Legislazione e politiche settoriali: – Politica dei visti; – Controlli alle frontiere e banche dati; – Sistema europeo comune di asilo; – Agenzie: Frontex e Agenzia europea per l'asilo; – Migrazione legale; – Lotta alla migrazione irregolare; – Cooperazione con Stati terzi. C) Focus sul nuovo Patto europeo su immigrazione e asilo: – La normativa europea sull’asilo e l’immigrazione dopo il Patto: inquadramento generale e studio degli aspetti principali del nuovo regime (Screening pre-ingresso dei migranti; – Regole di Dublino e solidarietà tra Stati membri; – Situazioni di crisi e forza maggiore; – Misure per contrastare la ‘strumentalizzazione’ dei migranti; – Armonizzazione delle procedure di asilo, garanzie procedurali e paesi terzi sicuri; – Il regolamento “Qualificazione” e le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo; – Resettlement dei rifugiati; – Migrazione legale; - Rimpatrio dei migranti irregolari; Detenzione e standard minimi sui diritti umani; – Cooperazione con i paesi terzi; – Finanziamento e attuazione del Nuovo Patto)
Condividi su