Insegnamento LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP000932
Curriculum Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente responsabile Diana Bianchi
Docenti
  • Diana Bianchi
Ore
  • 63 Ore - Diana Bianchi
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Linguistico
Settore L-LIN/12
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ENGLISH
Contenuti Il corso consiste di due moduli. Il primo modulo verterà sulla diffusione dell’inglese nel mondo e sulle implicazioni economiche, culturali e politiche dello status dell'inglese come lingua globale. Il secondo modulo verterà sull’inglese utilizzato in testi di vario genere riguardanti il tema dell’immigrazione. Gli studenti avranno l'opportunità di elaborare ed affinare le proprie abilità linguistiche tramite attività di comprensione e produzione scritta e orale inerenti le due aree tematiche proposte.
Testi di riferimento STUDENTI FREQUENTANTI - Testi e materiali per le attività didattiche saranno forniti dalla docente in aula o resi disponibili sulla piattaforma Unistudium dell'università. Indicazioni per letture di approfondimento verranno fornite durante il corso. STUDENTI NON FREQUENTANTI- 1) Jennifer Jenkins (2025) Global Englishes. A Resource Book for Students, 4rd Edition, New York & London: Routledge, 2) Testi relativi al tema dell'immigrazione verranno resi disponibili sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi Un primo obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti al dibattito sul ruolo dell’inglese a livello globale e sulla sua relazione con altre lingue e culture. Un secondo obiettivo è quello di sviluppare abilità di lettura, scrittura e traduzione in studenti con competenze linguistiche di livello intermedio-avanzato. Le principali conoscenze acquisite saranno:- Conoscenza di elementi sociolinguistici, storici e politici relativi alla diffusione dell’inglese nel mondo; Conoscenza delle principali differenze fra le varietà dell'inglese contemporaneo; Conoscenze relative all’analisi testuale. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: Abilità di comprendere documenti di varia natura (scritti ed orali) propri dell’inglese in diversi contesti d’uso a livello globale; abilità di presentazione orale in lingua ingles; sviluppo di abilità di studio e apprendimento autonomo.
Prerequisiti Per poter frequentare il corso gli studenti devono essere in possesso di attestato del Centro Linguistico di Ateneo (CLA ) o certificazione internazionale di livello B2 (o superiore). Consultare il sito del CLA per verificare le certificazioni internazionali accettate. L’attestato del CLA ha una validità di 24 mesi, le certificazioni internazionali hanno una validità di 36 mesi (con riferimento alla data in cui si sostiene l’esame). Le certificazioni internazionali devono essere caricate sul sito del CLA per essere convalidate e presentate alla docente all’inizio del corso.
Metodi didattici Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali e attività di tipo pratico svolte dagli studenti in modalità individuale, a coppie e a gruppi. Sono inoltre previste presentazioni in classe da parte degli studenti, miranti allo sviluppo delle abilità di esposizione orale.
Altre informazioni La frequenza al corso di Lingua Inglese per le Relazioni Internazionali non è obbligatoria. Saranno considerati frequentanti solamente gli studenti che all’inizio del corso sono in possesso di attestato del CLA o certificazione internazionale di livello B2 (o superiore), che saranno presenti ad almeno il 75% delle lezioni e che sosterranno la prova in itinere. Gli studenti non in possesso di questi requisiti devono sostenere l’esame come studenti non frequentanti. L’iscrizione all’esame, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, avviene esclusivamente tramite la piattaforma SOL: https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do
Modalità di verifica dell'apprendimento Le modalità di valutazione e il programma differiscono per studenti frequentanti e non frequentanti. STUDENTI FREQUENTANTI- Gli studenti frequentanti sostengono una prova scritta a circa metà corso e una prova orale a fine corso. La prova scritta riguarda i contenuti del primo modulo e consiste in alcune domande sugli argomenti discussi a lezione e in un commento a un testo dato. La durata della prova non supererà i 90 minuti. Una seconda prova consisterà in una presentazione orale in aula, durante la quale gli studenti dovranno esporre i contenuti di un testo (saggio o ‘personal narrative’) attinente agli argomenti trattati nel secondo modulo e preventivamente concordato con la docente. La prova avrà una durata di circa 20 minuti e la valutazione deriverà da una serie di parametri linguistici relativi ad appropriatezza, ‘fluency’ e correttezza. La valutazione finale sarà basata sulla valutazione ottenuta nella prova scritta e la valutazione ottenuta nella prova orale. Verrà inoltre presa in considerazione la valutazione ottenuta nel test del CLA/ certificazione internazionale. STUDENTI NON FREQUENTANTI- Gli studenti non frequentanti sostengono un colloquio in inglese della durata di circa 20-25 minuti, che verterà sui contenuti del testo in programma per gli studenti non frequentanti e sui testi relativi alla migrazione (saggi e 'personal narratives') disponibili su Unistudium. Lo studente dovrà dimostrare di avere letto e compreso appieno e di essere in grado di discutere in lingua inglese i contenuti accademici del libro di testo (per es. usi e funzioni delle varietà di lingua inglese nel mondo). In relazione ai testi sulla migrazione, la verifica riguarderà la capacità dello studente di riassumere in inglese il contenuto delle personal narratives, esaminarle utilizzando gli strumenti appresi dalla lettura dei testi critici, e tradurle. La valutazione sarà determinata dalla prova orale in sede d’esame e dalla valutazione ottenuta nel test per il conseguimento dell’attestato di livello B2. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso consiste di due moduli. Il primo modulo verterà sulla diffusione dell’inglese nel mondo e sulle implicazioni economiche, culturali e politiche dello status dell'inglese come lingua globale. Verranno esaminate questioni quali il rapporto fra lingua standard e varianti non standard, il concetto di imperialismo linguistico e il rapporto fra lingua, cultura e identità. Il secondo modulo verterà sull’inglese utilizzato in testi di vario genere incentrati sul tema dell’immigrazione. Verrà esaminata sia la rappresentazione linguistica di soggetti migranti nei media sia l’auto rappresentazione dei migranti attraverso l’analisi di ‘personal stories’. Gli studenti avranno l'opportunità di elaborare ed affinare le proprie abilità linguistiche tramite attività di comprensione e produzione scritta e orale inerenti le due aree tematiche proposte.
Condividi su