Insegnamento LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA II

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A000190
Curriculum Lingue e letterature
Docente responsabile Paula Cristina De Paiva Limao
Docenti
  • Paula Cristina De Paiva Limao
Ore
  • 54 Ore - Paula Cristina De Paiva Limao
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature moderne
Settore L-LIN/09
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento PORTOGHESE
Contenuti Il corso si propone di approfondire la riflessione sulla traduzione della variazione linguistica, integrando prospettive teoriche e pratiche. L’attività didattica sarà articolata in esercizi di traduzione attiva (dall’italiano al portoghese) e di traduzione passiva (dal portoghese all’italiano), con particolare attenzione alle sfide specifiche che la variazione linguistica comporta nei diversi contesti testuali.
Testi di riferimento Un’ampia selezione di materiali teorici e pratici sarà resa disponibile tramite la piattaforma Studium.
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente dovrà possedere una conoscenza approfondita del metalinguaggio e del modello descrittivo e analitico della lingua portoghese e delle sue varianti, nonché una padronanza completa di tutte le abilità comunicative, corrispondente al livello C2 secondo i parametri stabiliti dal Consiglio d’Europa. Inoltre, dovrà aver acquisito strumenti teorici e operativi per l’analisi linguistica ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici applicabili allo studio e alla ricerca sulla lingua portoghese.
Prerequisiti Lo studente dovrà possedere una competenza di livello C1 in Lingua Portoghese e Brasiliana.
Metodi didattici Le Lezioni frontali si svolgeranno nel secondo semestre. Ai tre moduli che costituiscono il corso ufficiale del docente (lezioni frontali), per un totale di 9 CFU, corrispondono ottanta ore di esercitazioni e attività di laboratorio linguistico tenute presso il CLA (Centro Linguistico d’Ateneo). Queste attività forniscono strumenti e materiali fondamentali per il raggiungimento del livello finale C2 di competenza linguistica, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), corrispondente al DUPLE (Diploma Universitário de Português Língua Estrangeira). È prevista la possibilità di conseguire tale livello entro il secondo semestre, corrispondente ai tre moduli indicati nel piano di studi del corso presso il Dipartimento. Si invitano gli studenti a iscriversi alla piattaforma Unistudium, poiché tutte le informazioni sui corsi (tenuti nel Dipartimento) e sulle esercitazioni (svolte presso il Centro Linguistico d’Ateneo) saranno pubblicate nelle relative sezioni della piattaforma. Qui saranno inoltre messi a disposizione i materiali didattici essenziali per seguire al meglio i corsi, insieme a informazioni e proposte di attività complementari volte ad arricchire la formazione linguistica e culturale dello studente, offrendo una panoramica il più possibile completa sulla lingua, la letteratura e la cultura portoghese e brasiliana.
Altre informazioni La frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente responsabile del corso.I corsi saranno, ove possibile, integrati con attività extracurriculari, tra cui seminari, trasversali e multidisciplinari, sostenuti dal professore responsabile del corso o da professori invitati, la visione di film o documentari e l’organizzazione di laboratori di traduzione, in modo da accelerare e completare le competenze linguistiche degli studenti. Inoltre, è previsto, sempre se possibile, l’utilizzo di ausili informatici e multimediali.
Modalità di verifica dell'apprendimento La frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente responsabile del corso.I corsi saranno, ove possibile, integrati con attività extracurriculari, tra cui seminari, trasversali e multidisciplinari, sostenuti dal professore responsabile del corso o da professori invitati, la visione di film o documentari e l’organizzazione di laboratori di traduzione, in modo da accelerare e completare le competenze linguistiche degli studenti. Inoltre, è previsto, sempre se possibile, l’utilizzo di ausili informatici e multimediali. Tesina di ricerca e relativa presentazione orale sui temi affrontati durante il corso, con valutazione unica. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare materiali integrativi. Presso il CLA, al termine del ciclo di esercitazioni (80 ore), lo studente dovrà sostenere un test di livello (C2), considerato propedeutico all’esame scritto e orale da svolgere presso il Dipartimento. La verifica si articolerà pertanto in più fasi: • Per il corso di Lingua portoghese e brasiliana II, a cura del docente titolare della disciplina, la prova consisterà nell’elaborazione di una tesina di ricerca che sarà presentata e discussa oralmente. • Le prove condotte dai collaboratori linguistici consisteranno in un esame scritto e uno orale, finalizzati a verificare l’effettiva acquisizione delle quattro competenze linguistiche: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. In particolare: • L’esame scritto comprenderà esercizi di comprensione e produzione testuale, avrà una durata di tre ore e sarà necessario ottenere almeno 18/30 per poter accedere all’orale. • L’esame orale, della durata di circa 30 minuti, verterà principalmente sulla capacità di espressione orale dello studente, che sarà invitato a dimostrare una padronanza linguistica adeguata al livello richiesto, attraverso un dialogo guidato dal collaboratore linguistico. Saranno valutate correttezza, fluidità ed efficacia Tutte le prove saranno valutate in trentesimi. In caso di esito negativo della prova scritta, questa potrà essere ripetuta non nella stessa sessione, ma in quella successiva. Gli studenti dovranno iscriversi alle prove scritte tramite la segreteria del CLA (per gli esami di livello linguistico) e tramite la segreteria SOL dell’Ateneo (per gli esami presso il Dipartimento), entro le scadenze comunicate. Non saranno ammessi alle prove studenti non regolarmente iscritti; non si accettano iscrizioni via e-mail o fuori termine.
Programma esteso Programma del corso Il corso è suddiviso in tre moduli complementari, ideati per fornire una solida base teorica, strumenti di analisi critica e un ampio spazio dedicato alla pratica traduttiva, con particolare attenzione alle sfide poste dalla variazione linguistica nei testi portoghese-italiano e italiano-portoghese. Modulo I – Fondamenti teorici della traduzione In questo modulo introduttivo si approfondiranno: • Le principali teorie della traduzione, dalle prime riflessioni classiche alle correnti contemporanee. • Il concetto di equivalenza traduttiva e le diverse tipologie di equivalenza (formale, funzionale, dinamica). • I principi di adattamento culturale e le strategie per gestire elementi intraducibili o fortemente connotati culturalmente. • La traduzione della variazione linguistica: definizioni, tipologie (diatopica, diastratica, diafasica) e approcci teorici per la sua resa in lingua di arrivo. Attività previste: lettura di testi teorici, discussione seminariale e analisi di esempi significativi. Modulo II – Analisi sincronica e diacronica della traduzione tra portoghese e italiano Il secondo modulo si concentrerà su un esame approfondito: • Del panorama storico e contemporaneo della traduzione di testi letterari e non letterari tra portoghese e italiano e viceversa. • Delle principali problematiche di natura sintattica, semantica e lessicale che emergono nei processi di traduzione bidirezionale. • Di casi specifici di traduzioni che affrontano varietà linguistiche, dialetti, gerghi o idioletti, con un approccio comparativo e contrastivo. • Dell’evoluzione delle scelte traduttive in una prospettiva diacronica: come sono cambiati i criteri e le strategie nel corso del tempo. Attività previste: analisi di traduzioni esistenti, confronto di versioni diverse, discussioni guidate su casi studio. Modulo III – Laboratorio di pratica traduttiva Il terzo modulo sarà interamente dedicato alla pratica: • Traduzione di testi autentici di varia tipologia e registro (narrativa, articoli, testi divulgativi e specialistici). • Esercitazioni mirate alla gestione dei marcatori di variazione linguistica e alla resa stilistica. • Attività di revisione e auto-revisione: tecniche per valutare criticamente la propria traduzione e migliorare coerenza e adeguatezza. • Uso di strumenti di supporto alla traduzione: corpora bilingui, CAT tools, dizionari specialistici e risorse online. • Simulazioni di commissioni di traduzione con briefing, consegna e discussione collettiva. Il laboratorio incoraggerà il lavoro individuale e di gruppo, favorendo lo scambio di strategie e riflessioni pratiche. Risultati attesi Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: • Analizzare criticamente i testi di partenza e pianificare strategie traduttive adeguate. • Affrontare con consapevolezza le sfide poste dalla variazione linguistica. • Produrre traduzioni coerenti, stilisticamente appropriate e culturalmente sensibili. • Riflettere sul proprio lavoro di traduzione e giustificare le scelte effettuate con linguaggio tecnico e rigoroso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità
Condividi su