Insegnamento STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | GP005137 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
Settore | L-ART/05 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Contenuti | Il corso è diviso in 2 moduli di 36 ore ciascuno, corrispondenti a 6 cfu ciascuno per un totale di 12 cfu (chi deve lucrare solo 6 cfu si limiterà al primo modulo, chi, invece, biennalizzasse l’esame dovrà necessariamente scegliere il secondo modulo, che varia ogni anno): 1. La storia del teatro dall'antichità a oggi, attraverso la lettura dei testi, la storia degli edifici teatrali, l'esperienza diretta dello spettacolo; 2. Scrittura, Attori, Regia. Studio e analisi dei linguaggi della scena |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato all'apprendimento della storia del teatro nei suoi lineamenti generali e all'acquisizione di un orientamento critico nella visione degli spettacoli teatrali, di cui è richiesta una diretta esperienza. |