Insegnamento DEUTSCHE SPRACHE II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000189 |
Curriculum | Lingue e studi sulla traduzione |
Docente responsabile | Emmanuela Elisabeth Meiwes |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/14 |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | TEDESCO |
Contenuti | Forme di mediazione in ambito turistico e storico artistico. |
Testi di riferimento | Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Deutsche Sprache II. Inoltre, si consigliano: Meiwes, Emmanuela E. (2009), CORSO DI TRADUZIONE SPECIALISTICA, Aracne. Meiwes, Emmanuela E. (2018), Sprache und Tourismus, Waxmann Verlag. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolarmente accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi | Conoscenze applicate e capacità di comprensione della Lingua tedesca a Livello C1; L’insegnamento introduce nella conoscenza e nella capacità di comprensione dei concetti base della delle forme di mediazione in ambito turistico e storico artistico; L’insegnamento favorisce l’autonomia di giudizio dello studente e contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, di applicazione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle pratiche di apprendimento; Il corso contribuisce, inoltre, allo sviluppo della capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni linguistici e comunicatici presi in esame; Il corso contribuisce allo sviluppo della capacità dello studio e dell’ apprendimento autonomo. |
Prerequisiti | Conoscenza della lingua tedesca a livello B2. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, con materiale audiovisivo, e attività seminariali in presenza. |
Altre informazioni | Frequenza delle lezioni di lingua tedesca (C1) per gli studenti di Lingue al CLA. Calendario delle prove d'esame: Consultare il calendario ufficiale sul sito del Dipartimento: www.lettere.unipg.it. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta in forma digitale e esame orale. Verifica delle conoscenze e abilità acquisite. Traduzione di un testo storico artistico e creazione di un'audioguida. È richiesta l'iscrizione a ambedue le prove di esame nel SOL di Unipg. Calendario delle prove d'esame: Consultare il calendario ufficiale sul sito del Dipartimento: https://lettere.unipg.it/didattica/calendari. La valutazione conclusiva della prova d'esame sarà calcolata sulla scorta delle valutazioni ottenute nella prova scritta e orale e sulla scorta della valutazione ottenuta nel test del Centro Linguistico d'Ateneo. La misurazione complessiva della prova d'esame sarà calcolata in trentesimi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il Linguaggio specialistico del turismo e della storia dell’arte Tipologie testuali del turismo e della storia dell’arte Teorie di traduzione e mediazione Metodi di traduzione Terminologia e glossari L’uso dei programmi di CAT delle TIC nel lavoro del traduttore L’Audioguida come tipologia testuale Creazione di un’audioguida |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4: Istruzione di qualità 5: Uguaglianza di genere 10: Consumo e produzione responsabili |