Insegnamento FISICA TECNICA
| Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 70367212 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| CFU | 12 | 
| Regolamento | Coorte 2024 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
FISICA TECNICA A
| Codice | 70002406 | 
|---|---|
| CFU | 6 | 
| Docente responsabile | Federico Rossi | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Ingegneria energetica | 
| Settore | ING-IND/11 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Termodinamica applicata. psicometria , trasmissione del calore acustica Psico acustica fotometria  | 
				
| Testi di riferimento | Lezioni di fisica tecnica Mauro Felli. | 
| Obiettivi formativi | Acquisire conoscenze per conseguire: conoscenze sulle applicazione dei principi della termodinamica e dei principi di conservazione dell'energia; conoscenze della fisica dell'aria umida per le applicazioni impiantistiche; conoscenze di base sulla trasmissione del calore con relative applicazioni in ingegneria civile ingegneria meccanica ingegneria elettronica; conoscenze di acustica ambientale ed Illuminotecnica con relative interazioni tra stimoli e sensazioni psicofisiche. | 
| Prerequisiti | Conoscenze di analisi matematica di base e elementi di fisica. | 
| Metodi didattici | Insegnamento frontale | 
| Altre informazioni | - | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto e orale | 
| Programma esteso | Elementi di termodinamica, Primo principio della termodinamica ed applicazioni, principio zero della termodinamica misura della temperatura; secondo principio della termodinamica macchina di Carnot; reversibilità irreversibilità equazione di Clausius e inequazione di Clausius, bilancio di energia di un sistema aperto; equazione di Bernoulli diagramma di Moody; perdite di carico. Motori termici e loro applicazioni: ciclo otto ciclo diesel turbine a gas e ciclo Brydon ciclo ranking; macchine frigorifere a compressione e macchine frigorifere ad assorbimento; grandezze psicometriche trattamenti psicometrici ed elementi di impianti termotecnici; trasmissione del calore per conduzione trasmissione del calore per convezione trasmissione del calore per irraggiamento; esempi misti di trasmissione del calore aletta di raffreddamento e scambiatori di calore; applicazioni ed esercizi. Grandezze acustiche elementi di Psico acustica audiogramma normale scala dei phon; teoria di Senin sulla riverberazione; propagazione in campo libero e campo riverberato; tempo di riverberazione e correzioni acustiche; materiali fonoassorbenti e materiali fono isolanti; grandezze fotometriche; curva di visibilità e metodi per la sua determinazione; metodo. E metodo del flusso totale per la progettazione illumino tecnica; illuminazione con luce naturale fattore di luce diurna. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 6,7,9,11,12,13 | 
FISICA TECNICA B
| Codice | 70002506 | 
|---|---|
| CFU | 6 | 
| Docente responsabile | Federico Rossi | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Ingegneria energetica | 
| Settore | ING-IND/10 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Termodinamica applicata. psicometria , trasmissione del calore acustica Psico acustica fotometria  | 
				
| Testi di riferimento | Lezioni di fisica tecnica Mauro Felli. | 
				
| Obiettivi formativi | Acquisire conoscenze per conseguire: conoscenze sulle  applicazione dei principi della termodinamica e dei principi di conservazione dell'energia; conoscenze della fisica dell'aria umida per le applicazioni impiantistiche; conoscenze di base sulla trasmissione del calore con relative applicazioni in ingegneria civile ingegneria meccanica ingegneria elettronica; conoscenze di  acustica ambientale ed Illuminotecnica con relative interazioni tra stimoli e sensazioni psicofisiche. | 
				
| Prerequisiti | Conoscenze di analisi matematica di base e elementi di fisica. | 
				
| Metodi didattici | Insegnamento frontale | 
				
| Altre informazioni | - | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale | 
| Programma esteso | Elementi di termodinamica, Primo principio della termodinamica ed applicazioni, principio zero della termodinamica misura della temperatura; secondo principio della termodinamica macchina di Carnot; reversibilità irreversibilità equazione di Clausius e inequazione di Clausius, bilancio di energia di un sistema aperto; equazione di Bernoulli diagramma di Moody; perdite di carico. Motori termici e loro applicazioni: ciclo otto ciclo diesel turbine a gas e ciclo Brydon ciclo ranking; macchine frigorifere a compressione e macchine frigorifere ad assorbimento; grandezze psicometriche trattamenti psicometrici ed elementi di impianti termotecnici; trasmissione del calore per conduzione trasmissione del calore per convezione trasmissione del calore per irraggiamento; esempi misti di trasmissione del calore aletta di raffreddamento e scambiatori di calore; applicazioni ed esercizi. Grandezze acustiche elementi di Psico acustica audiogramma normale scala dei phon; teoria di Senin sulla riverberazione; propagazione in campo libero e campo riverberato; tempo di riverberazione e correzioni acustiche; materiali fonoassorbenti e materiali fono isolanti; grandezze fotometriche; curva di visibilità e metodi per la sua determinazione; metodo. E metodo del flusso totale per la progettazione illumino tecnica; illuminazione con luce naturale fattore di luce diurna. | 
				
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 6,7,9,11,12,13 |