Insegnamento EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
| Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003277 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| CFU | 7 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
EPIDEMIOLOGIA
| Codice | 50996702 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Scienze propedeutiche |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Definizione e applicazioni dell’epidemiologia. Misure di frequenza, di associazione e di impatto. Introduzione ai disegni di studio. Studi osservazionali e sperimentali. Bias. |
| Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Manzoli L, Villari P, Boccia A [Editors]. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia. Edi. Ermes 2015 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter produrre evidenze scientifiche robuste e saper utilizzare i prodotti della ricerca scientifica in maniera critica e consapevole nel contesto delle scelte sanitarie |
| Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in classe |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale di circa 15 minuti che verterà su uno degli argomenti trattati. |
| Programma esteso | Definizione e applicazioni dell’epidemiologia: nascita e sviluppi della disciplina e ambiti di applicazione. Misure di frequenza: significato e calcolo delle misure di prevalenza e di incidenza. Misure di associazione: significato e calcolo degli odds ratio e dei risk ratio. Misure di impatto: significato e calcolo dei rischi attribuibili. Tassi grezzi, specifici e standardizzati: significato e calcolo. Introduzione ai disegni di studio: caratteristiche generali degli studi osservazionali e sperimentali e loro applicazioni nel mondo sanitario. Studi osservazionali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni degli studi trasversali, caso-controllo e di coorte.Studi sperimentali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni dei trial. Errori random e sistematici: cosa sono e come possono essere controllati. Strumenti per la stesura e la lettura di un protocollo e di un articolo scientifico. |
INFORMATICA
| Codice | GP003880 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Carlo Taticchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze interdisciplinari |
| Settore | INF/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Introduzione al sistema operativo e all’ambiente di lavoro Elaborazione testi con Word o LibreOffice Writer Presentazioni con PowerPoint o LibreOffice Impress Fogli di calcolo con Excel o LibreOffice Calc Pubblicazione di contenuti: HTML e CSS base Ricerca bibliografica in ambito biomedico (PubMed) |
| Testi di riferimento | Dispense fornite dal docente |
| Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire le competenze digitali di base necessarie per lo studio universitario e la pratica professionale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare con autonomia i principali strumenti informatici per la redazione di documenti, l’organizzazione di dati, la creazione di presentazioni e la ricerca di letteratura scientifica, con un’introduzione all’uso del web e alla pubblicazione di contenuti. |
| Prerequisiti | Nessun prerequisito in particolare. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali con slide ed esercitazioni in laboratorio. |
| Altre informazioni | Ricevimento su appuntamento. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede la realizzazione di un progetto in gruppo, basato sulla scelta di un articolo scientifico tratto da PubMed. Ogni gruppo dovrà produrre una relazione scritta con Word, una presentazione con PowerPoint, un foglio Excel per rappresentare i dati presenti nell’articolo e una semplice pagina web per presentare il lavoro. Il progetto sarà preparato in gruppo e discusso individualmente in sede d’esame orale. |
| Programma esteso | Introduzione al sistema operativo e all’ambiente di lavoro. Introduzione a Word e preparazione di una relazione strutturata. Stampa unione. Introduzione a Powerpoint e preparazione di una presentazione. Introduzione a Excel e funzioni statistiche. Linguaggio HTML (tag base e tag avanzati, link, paragrafi, immagini e div). Composizione pagina ed elementi float. Linguaggio Cascading Style Sheet (CSS). Font, colori, set di caratteri. Banche dati Biomediche (PubMed, Google). Ricercare informazione in PubMed. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
METODOLOGIA DELLA RICERCA
| Codice | A003278 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Eleonora Brillo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze ostetriche |
| Settore | MED/47 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
STATISTICA MEDICA
| Codice | 50A00030 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Roberto Fabiani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Scienze propedeutiche |
| Settore | MED/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | 1) La statistica finalità e definizioni 2) Tipi e scale di misura 3) Misure di sintesi: tendenza centrale, e variabilità 4) Rappresentazione dei dati in grafici e tabelle 5) Distribuzioni teoriche di probabilità 6) Curva normale standardizzata 7) Statistica inferenziale 8) Stime puntuali ed intervallari 9) Test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa 10) Test di significatività statistica 11) Tabelle di contingenza 12) Misure di rischio 13) Correlazione e regressione lineare semplice 14) Test diagnostici 15) Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici |
| Testi di riferimento | Gli appunti presi a lezione e le diapositive messe a disposizione dal docente. Le diapositive sono sintetiche, non si tratta quindi di materiale esaustivo degli argomenti trattati per i quali si consiglia il seguente testo di riferimento e approfondimento: Statistica per discipline biomediche - Stanton A. Glantz. McGraw Hill Education, 2007. (con CD-ROM). ISBN: 9788838639258 |
| Obiettivi formativi | Conoscere gli elementi essenziali della statistica medica e saper applicare le conoscenze alla lettura delle pubblicazioni scientifiche (interpretare criticamente il tipo di disegno dello studio e l’analisi statistica, leggere e interpretare tabelle, grafici e risultati dei metodi statistici utilizzati). Acquisire le competenze minime che possano essere di aiuto nella stesura della tesi di laurea. |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni teoriche e pratiche |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
| Programma esteso | 1) La statistica finalità e definizioni Campione e universo Parametri e stime Disegno dello studio Tipi di studio 2) Tipi e scale di misura Nominali Ordinali Di intervallo Di rapporto 3) Misure di sintesi: tendenza centrale e variabilità Media Mediana Moda Varianza Deviazione standard Range Range interquartile Coefficiente di variazione 4) Rappresentazione dei dati in grafici e tabelle Istogrammi Grafici a barre Stem and leaf plot Dot plot Box and whiskers plot Grafici a torta 5) Distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione normale 6) Curva normale standardizzata Caratteristiche 7) Statistica inferenziale Distribuzione campionaria della media Teorema del limite centrale 8) Stime puntuali ed intervallari Errore standard Limiti di confidenza 9) Test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa Formulazione dell’ipotesi Criterio di decisione Errore statistico di 1° e di 2° tipo; Potenza del test Dimensione campionaria. 10) Test di significatività statistica Test parametrici per dati indipendenti Test parametrici per dati appaiati Test non parametrici per dati indipendenti Test non parametrici per dati appaiati 11) Tabelle di contingenza Test chi quadrato Correzione di Yates Test esatto di Fisher 12) Misure di rischio Rischio relativo Odds ratio 13) Correlazione e regressione lineare semplice Correlazione tra variabili Coefficiente di correlazione parametrico e non parametrico Retta di regressone e coefficienti di regressione 14) Test diagnostici Sensibilità Specificità Valori predittivi del test Curva ROC 15) Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici Oggetto o ipotesi dello studio Disegno Analisi dei dati Presentazione dei risultati Conclusioni |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |