Offerta Formativa Master - Regolamento 2023

Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento d’Ateneo in materia di Corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n. 270/2004, è istituito per l’a.a. 2023/2024 presso il Dipartimento di Lettere. Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, il Master di primo livello in “Management del Patrimonio culturale per lo Sviluppo turistico” (d’ora in avanti Corso).
Il Master è istituito in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia (Network Mirabilia), che concorre al suo funzionamento.
Il Corso ha una durata indicativa di n. 12 mesi) per n. 60 crediti formativi universitari
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Lettere. Lingue Letterature e Civiltà antiche e Moderne (piazza Morlacchi 11, Perugia) e presso le sedi universitarie di Assisi, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Narni, Terni.
Al termine del Corso viene rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il master è finalizzato a fornire le basi culturali e le competenze tecniche necessarie per formare esperti specializzati in grado di costruire efficaci strategie di progettazione di offerte per la valorizzazione e la gestione del patrimonio materiale e immateriale presente nei territori regionali, con particolare riferimento ai siti UNESCO patrimonio dell’umanità.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono l'approfondimento della storia delle civiltà dei territori nei vari aspetti culturali (storico-artistici, antropologici, ambientali ed enogastronomici), al fine della loro valorizzazione a scopi turistici.
L'importanza crescente del settore rende le professioni in questo ambito ricercate sul mercato del lavoro. Una preparazione multidisciplinare consente di acquisire strumenti utili per diverse occupazioni nel processo di valorizzazione turistica dei beni culturali.
Si avverte, dunque, la necessità di disporre di tecnici professionali nell’ambito pubblico (musei, aree espositive, siti archeologici) e nei comparti privati (strutture ricettive, organizzazione di eventi).
Le attività laboratoriali costituiscono parte integrante e significativa del percorso curricolare. Sono previste visite didattiche presso i siti UNESCO regionali (Assisi, Spoleto e Campello sul Clitunno) e in altre località ad alto valore turistico-culturale.
Infine, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso strutture di accoglienza turistica scelte in accordo con la Camera di Commercio di Perugia (network Mirabilia), garantisce una formazione completa per un professionista con qualifiche rispondenti alle esigenze delle aziende del settore.
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di:
• Laurea vecchio ordinamento
• Laurea specialistica/magistrale afferente a tutte le classi
• Laurea triennale afferente a tutte le classi
nonché ai possessori di altro titolo conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti ed equipollente in base alla normativa vigente.
Condividi su