Offerta Formativa Master - Regolamento 2023

Ginecologia estetica e funzionale

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento d’Ateneo in materia di Corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n. 270/2004, è istituito per l’a.a. 2023/2024 presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, il Master di II livello in “Ginecologia Estetica e Funzionale” (d’ora in avanti Corso).
Il Corso ha una durata indicativa di n. 12 mesi per n. 60 crediti formativi universitari.
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Piazzale Menghini, 1 06132 Perugia.
Al termine del Corso viene rilasciato il titolo di Master universitario di II livello.
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il Master di II Livello in “GINECOLOGIA ESTETICA E FUNZIONALE”, di durata annuale, si articola in 60 crediti formativi e si propone di fornire competenze avanzate specifiche prevalentemente agli specialisti in ginecologia, chirurgia plastica, medicina estetica e a quelle professioni sanitarie (ostetriche, fisioterapisti) che possono entrare a far parte di teams multidisciplinari. La nuova figura di Specialista, esperto in Ginecologia Estetica e Funzionale, deve essere in grado di offrire alle pazienti un approccio nuovo e moderno in relazione ai loro problemi. L’approccio moderno, partendo da un completamento scientifico-culturale comprende tutte le opzioni sia diagnostiche che terapeutiche, mediche, riabilitative e chirurgiche. In particolare, le proposte terapeutiche si arricchiscono di un cospicuo fiorire di proposte tecniche, differenziate ed ancora in continua evoluzione, anche in rapporto alle nuove tecnologie.
Il Master si propone quindi, in primo luogo, di fornire un approfondimento culturale sulle problematiche di anatomia funzionale, fisiologia, fisiopatologia, diagnosi, clinica e terapia della funzione e dell’estetica del tratto genitale inferiore, delle disfunzioni pelvi-perineali e dell’incontinenza urinaria e fecale. Inoltre, il Master si propone anche di offrire una aggiornata e completa rivisitazione sia delle tecniche che delle nuove tecnologie diagnostico/terapeutiche e dell’ampia disponibilità di approcci chirurgici e riabilitativi oggi disponibili.
I contenuti teorico-pratici degli argomenti necessitano di una approfondita trattazione ed attiva partecipazione che solo una “full immersion” ed un ristretto numero di partecipanti possono consentire.
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di:
• Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia,
• Laurea specialistica/magistrale afferente alla/e classe/i di Medicina e Chirurgia,
nonché ai possessori di altro titolo conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti ed equipollente in base alla normativa vigente.
Il Collegio Docenti può ammettere, inoltre, possessori di titoli appartenenti ad altre classi, previa valutazione dei curriculum formativi, riconosciuti idonei sulla base delle modalità di ammissione.
Condividi su