Offerta Formativa - Accesso riservato medici - Regolamento 2022

Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica

Prova Finale

Prova finale
1. Per il conseguimento del Titolo di Specialista nelle tipologie di corsi di specializzazione compresi nella classe “Medicina Diagnostica e di Laboratorio” area “Servizi Clinici”, lo specialista in formazione deve acquisire 240 CFU complessivi, articolati in 4 (quattro) anni di corso.
2. Per il conseguimento del diploma di specializzazione, lo specializzando, dopo aver conseguito tutti i CFU previsti secondo la durata della scuola e dopo aver superato la prova finale annuale dell’ultimo anno di corso, deve sostenere la prova finale di specializzazione. La frequenza delle strutture assistenziali da parte dello specializzando cessa alla data di scadenza del contratto riferito all’ultimo anno di corso.
3. Per lo svolgimento della prova finale di specializzazione è previsto un appello d’esame ordinario, da svolgersi, di norma, entro 30 giorni dalla fine del contratto di formazione specialistica.
4. In caso di assenza all’appello ordinario, lo specializzando viene giustificato ed ammesso all’appello straordinario nelle sole ipotesi di malattia o forza maggiore. In caso di malattia, lo specializzando è ammesso all’appello straordinario, previa presentazione di certificazione medica; in caso di forza maggiore, il candidato può essere ammesso all’appello straordinario, previa presentazione di idonea documentazione che verrà valutata dal Consiglio della Scuola.
5. Le date di svolgimento dell’appello ordinario per la prova finale annuale sono fissate con delibera annuale
della struttura didattica competente, su proposta del Consiglio della Scuola e pubblicate con almeno venti
giorni di anticipo nel sito web del Dipartimento di afferenza della Scuola.
6. La prova finale di specializzazione consiste nella discussione della tesi di specializzazione e tiene conto dei risultati delle prove finali annuali e delle eventuali verifiche di profitto in itinere, nonché degli eventuali giudizi dei docenti-tutori.
7. Lo specializzando propone l’argomento della tesi in un settore scientifico disciplinare tra quelli previsti dal
Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione, in coerenza con gli obiettivi formativi della Scuola, sotto la guida di un relatore.
8. La domanda di ammissione alla prova finale va presentata entro i termini stabiliti annualmente dagli Organi Accademici.
9. La tesi può essere redatta in lingua inglese nei casi definiti dagli Organi Accademici.
10. La valutazione della Commissione è espressa in cinquantesimi. La prova si intende superata con una
votazione minima di 30/50. La Commissione in caso di votazione massima (50/50) può concedere la lode su
decisione unanime. Il voto è riportato su apposito verbale.
11. Le Commissioni per la prova finale sono composte da almeno 5 docenti della Scuola, di cui almeno 3
debbono essere professori o ricercatori di ruolo, oltre a due supplenti, che dovranno subentrare in caso di
assenza o di impedimento di uno dei membri ufficiali.
12. Le Commissioni sono proposte dai Consigli o dai Direttori delle Scuole e nominate con decreto rettorale.
Condividi su