Bando Erasmus+ Mobilità per TRAINEESHIP – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2020 – Progetto n. 2020-1-IT02-KA103-078486
- Descrizione
- Bando di selezione selezione per titoli, conoscenze linguistiche ed eventuale colloquio, per studenti, dottorandi e neo-laureati dell'Università degli Studi di Perugia che prevedano di svolgere un periodo di formazione all'estero presso enti ed imprese di uno dei Paesi partecipanti al Programma "Erasmus+ per Traineeship" per l'assegnazione di contributi di mobilità a fini di tirocinio.
Il tirocinio, che deve essere attinente al corso di studi del partecipante, può essere di 2 tipi: pre-laurea, ovvero interamente precedente al conseguimento del titolo di studio, oppure post-laurea, ovvero interamente successivo al conseguimento del titolo di studio.
Il tirocinio deve essere svolto all'interno del periodo 1 luglio 2021 – 30 settembre 2022. La durata minima della mobilità è di due mesi. Nel caso di tirocini post-laurea, la mobilità dovrà terminare entro i 12 mesi successivi al conseguimento della laurea e comunque non oltre il 30 settembre 2022.
I termini per la compilazione e chiusura delle domande di candidatura on-line, sono i seguenti:
- Prima scadenza: 14 giugno 2021, ore 23:59 (soltanto tirocinio di tipo autonomo; partenze successive al 19 luglio 2021);
- Seconda scadenza: 6 settembre 2021, ore 23:59 (tirocinio predefinito oppure autonomo; partenze successive al 4 ottobre 2021);
- Terza scadenza: 5 novembre 2021, ore 13:00 (tirocinio predefinito oppure autonomo; partenze successive al 1 dicembre 2021; CFU acquisiti fino al 15 ottobre 2021).
NOTA BENE: la candidatura on-line per la III scadenza sarà riaperta il giorno lunedì 27 settembre 2021.
- Data di pubblicazione
- 11.05.2021
- Termine presentazione domande
- 05.11.2021 ore 13:00
- Procedura conclusa in data
- 30.09.2023
- Bando
- Allegati
- Allegato 1: rimodulato per la III scadenza (5/11/2021) del bando
- Allegato 2: Learning Agreement for Traineeship (before the Mobility)
- Allegato 3: Certificazioni internazionali riconosciute
- Allegato 4: Dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà
- Allegato 5: Fac-simile di Curriculum Vitae (formato europeo)
- Allegato 6: Lista dei Delegati Erasmus di Dipartimento
- Aggiornamento (agosto 2021) della lista dei Delegati di Dipartimento
- Allegato 7: Liberatoria studenti internazionali
- Graduatoria e scorrimenti
- Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie (I scad.)
- Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie (II scad.)
- Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie (III scad.)
- Dipartimento di economia (I scad.)
- Dipartimento di economia (II scad.)
- Dipartimento di economia (III scad.)
- Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (I scad.)
- Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (III scad.)
- Dipartimento di fisica e geologia (II scad.)
- Dipartimento di fisica e geologia (III scad.)
- Dipartimento di giurisprudenza (I scad.)
- Dipartimento di giurisprudenza (II scad.)
- Dipartimento di giurisprudenza (III scad.)
- Dipartimento di ingegneria (I scad.)
- Dipartimento di ingegneria (II scad.)
- Dipartimento di ingegneria (III scad.)
- Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale (I scad.)
- Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale (II scad.)
- Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale (III scad.)
- Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne (I scad.)
- Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne (II scad.)
- Dipartimento di lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne (III scad.)
- Dipartimento di medicina e chirurgia (I scad.)
- Dipartimento di medicina e chirurgia (II scad.)
- Dipartimento di medicina e chirurgia (III scad.)
- Dipartimento di medicina veterinaria (II scad.)
- Dipartimento di medicina veterinaria (III scad.)
- Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali (I scad.)
- Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali (II scad.)
- Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali (III scad.)
- Dipartimento di scienze farmaceutiche (II scad.)
- Dipartimento di scienze farmaceutiche (III scad.)
- Dipartimento di scienze politiche (II scad.)
- Dipartimento di scienze politiche (III scad.)
- Dipartimento di medicina e chirurgia (III scad.) - Integrazione
- Comunicazioni
-
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente on line tramite il collegamento all'indirizzo internet: https://uri.unipg.it/candidaturaPM/BandoTraineeship.aspx, dove per accedere il candidato deve utilizzare le proprie credenziali uniche d'Ateneo.
Nota bene: *prima* della chiusura e dell'invio della domanda, il candidato è tenuto a verificare che tutti i documenti siano stati correttamente caricati. Inoltre, nel caso in cui alcuni esami da lui superati non compaiano in automatico nel modulo on-line, il candidato è tenuto a segnalarlo al "Servizio Gestione Carriere Studenti" del Dipartimento.
-
Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il proprio account istituzionale di posta elettronica, nel dominio @studenti.unipg.it, che sarà altresì utilizzato per tutte le comunicazioni. Le informazioni sulla posta elettronica istituzionale sono reperibili al link: https://www.unipg.it/servizi-on-line/posta-elettronica-studenti.
- AVVISO 11.06.2021 - Informiamo che, al fine di consentire lo svolgimento delle mobilità in un periodo contrattuale più ampio, l'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha disposto l'estensione fino al 30.09.2022 della durata del progetto di mobilità per l'apprendimento individuale Erasmus+ Azione KA103 - Convenzione n. 2020-1-IT02-KA103-078486.
-
AVVISO: gli studenti dei dipartimenti di Chimica, Biologia e Biotecnologie e di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, che intendano presentare domanda per la sede predefinita di MRC Harwell (UK), devono contattare al più presto possibile il Prof. Emiliano Lasagna (emiliano.lasagna@unipg.it), al fine di verificare il possesso di requisiti richiesti dalla sede.
-
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente on line tramite il collegamento all'indirizzo internet: https://uri.unipg.it/candidaturaPM/BandoTraineeship.aspx, dove per accedere il candidato deve utilizzare le proprie credenziali uniche d'Ateneo.
- Informazioni ulteriori
- ErasmusIntern.org, parte di un progetto di Erasmus Student Network
- Collegamenti vari a portali per la ricerca di lavoro/tirocinio in Europa
- Come si sigla un accordo autonomo (vedi "facsimile lettera di presentazione")
- Guida pratica al tirocinio extracurriculare - Manuale del Tirocinante
- European Commission - Traineeships for students
- Compilazione del Curriculum Vitae secondo il formato europeo
- Informazioni pratiche su come prepararsi al tirocinio - Manuale dello Stage in Europa
- Video informativo "Erasmus+ Traineeships" a cura della Commissione Europea
- Tool di ricerca dei codici ISCED
- Lista di alcune sedi suggerite per eventuale tirocinio autonomo
- Sito web della candidatura on-line