Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20002509
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesco Rizzi
Docenti
  • Francesco Rizzi
Ore
  • 63 ore - Francesco Rizzi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Aziendale
Settore
SECS-P/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso offre le basi teoriche per l'analisi della strategia, dell'organizzazione e della gestione delle principali attività dell'impresa, tra le quali il marketing, gli approvvigionamenti, la logistica, la finanza e l'innovazione.
Testi di riferimento
L. Ferrucci, T. Pencarelli, A. Tunisini, Economia e management delle imprese – Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale, Hoepli Editore, Milano, 2014
Capitoli da svolgere: 2,3,4,5,6,7,8,9,10,13,15,16,17,18,19,20
Obiettivi formativi
Il corso prevede di acquisire delle conoscenze di base, sia di tipo teorico che metodologico, nell'ambito dell'organizzazione, della gestione e delle strategie delle imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori industriali. Lo studente acquisisce altresì strumenti tecnici nel campo della gestione commerciale, finanziaria, logistica, organizzativa e di marketing. Alla fine del corso, lo studente disporrà della capacità di interazione con personale operante in queste funzioni aziendali, unitamente a capacità di problem solving di aspetti problematici della gestione aziendale.
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni individuali
Altre informazioni
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste nello svolgimento di un esame scritto, che potrà essere supportato (per gli studenti frequentanti) dalle evidenze emergenti da prove ed esercitazioni intermedie.
L’esame scritto consiste nel rispondere a 4 domande (ogni risposta deve essere contenuta in max 1 pagina): la prima domanda richiede tipicamente di presentare un argomento ampio (corrispondente ad un capitolo del libro), le altre tre hanno una natura più nozionistica e richiedono la presentazione e discussione di temi più specifici.
La prova scritta è tesa a verificare il livello di conoscenza e comprensione, nonché le capacità di sintesi, maturati dallo studente.
La prova scritta verificherà anche le capacità espositive dello studente, il metodo e la proprietà di linguaggio.
La durata della prova scritta è di 80 minuti.
Programma esteso
1. La varietà dei contesti nazionali e settoriali
2. La varietà dimensionale e di governance delle imprese
3. La varietà delle imprese: la resource-based theory
4. Lo sviluppo delle imprese: strategie, modelli e strumenti per la crescita
5. L’analisi per le scelte strategiche
6. Le strategie corporate: principali tipologie
7. Le strategie di fronteggia mento della crisi aziendale
8. Le strategie di business
9. Le scelte di progettazione organizzativa
10. La performance strategica
11. Responsabilità sociale e sostenibilità
12. L’innovazione
13. I sistemi produttivi e la produzione
14. La logistica e la supply chain management
15. La gestione dei processi di marketing
16. La distribuzione commerciale
Condividi su