Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE E FALLIMENTARE

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
GP002888
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Massimo Billi
Docenti
  • Massimo Billi
Ore
  • 63 ore - Massimo Billi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Giuridico
Settore
IUS/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Diritto dell’impresa, delle società, della crisi dell'impresa, dei titoli di credito
Testi di riferimento
AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. CIAN, terza edizione, Giappichelli, 2019.
In ogni caso, ai fini dell’esame, qualsiasi altro testo destinato alla didattica universitaria, purché aggiornato al diritto vigente, può essere scelto dallo studente.
È fondamentale consultare i testi legislativi relativi ai temi d’esame in edizione aggiornata.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze fondamentali del diritto privato dell’impresa, fornendo loro un metodo di soluzione dei problemi giuridici.
Prerequisiti
Conoscenza adeguata del diritto privato
Metodi didattici
Il corso sarà organizzato in lezioni frontali, discussioni di carattere teorico-pratico. Durante il corso verranno presentati casi pratici, al fine di analizzare le diverse problematiche che ciascun argomento trattato può prospettare e per stimolare gli studenti ad individuare la migliore soluzione.
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate la qualità e comprensione dei contenuti la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma la capacità di riportare esempi la proprietà di linguaggio tecnico la capacità espositiva complessiva dello studente la dimestichezza con i testi di legge.
Programma esteso
1) L’imprenditore in generale e lo statuto dell’imprenditore commerciale; l’azienda; i segni distintivi e le opere dell’ingegno; la disciplina della concorrenza; i consorzi e le società consortili. 2) Le società in generale. Le società di persone: società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice. 3) La società per azioni: caratteri generali e costituzione della società; capitale sociale, conferimenti e titoli azionari; obbligazioni; gruppi di società; struttura corporativa: assemblea dei soci, organi di amministrazione e controllo; bilancio d’esercizio: profili generali; modificazioni statutarie; introduzione alle operazioni straordinarie d’impresa; scioglimento delle società di capitali. 4) Gli altri tipi di società di capitali: società a responsabilità limitata e società in accomandita per azioni. Le società cooperative. 5) I titoli di credito: profili generali. I titoli di credito cambiari: cambiale, assegno bancario e assegno circolare. 6) Profili generali della crisi d’impresa e introduzione alle procedure concorsuali. Nozioni in tema di fallimento, concordato preventivo, procedure concorsuali amministrative e procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Condividi su