Insegnamento MICROECONOMIA

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20004609
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Margherita Giannoni
Docenti
  • Margherita Giannoni
Ore
  • 63 ore - Margherita Giannoni
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Economico
Settore
SECS-P/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
1.Introduzione al corso - L'economia di mercato
Parte 1 - Le famiglie
2.Le scelte del consumatore
3.Le curve di domanda
4.Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore
5.La famiglia come fornitrice di risorse - capitolo disponibile online
Parte 2 - Le imprese
6.L'impresa e la produzione 7.I costi dell'impresa
Parte 3 - Il modello concorrenziale 8.L'impresa in concorrenza
9. L'equilibrio nei mercati concorrenziali
II modulo, equilibrio generale, forme di mercato, incertezza e fallimenti del mercato
10.L'equilibrio economico generale e l'economia del benessere
Parte 4 - Il potere di mercato 11.Il monopolio
12.I comportamenti monopolistici

14.L'oligopolio e il comportamento strategico
Parte 5 - Incertezza e fallimenti del mercato 15.Le scelte in condizioni d'incertezza
13.La teoria dei giochi
17.Le esternalità e i beni pubblici
Testi di riferimento
Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino Microeconomia 5/ed , Mc Graw Hill, 2015. Link: http://highered.mheducation.com/sites/8838615233/information_center_view0/index.html
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti i fondamenti della teoria economica focalizzandosi sull’oggetto della disciplina economica come strumento per capire e conoscere il mondo in cui viviamo. Nella prima parte del corso (primo modulo) il corso fornirà gli strumenti di analisi microeconomica moderna per affrontare l’analisi dei mercati concorrenziali in equilibrio parziale, lo studio delle scelte delle famiglie di consumo, lavoro e investimento e le scelte delle imprese nel breve e lungo periodo. Nella seconda parte (secondo modulo) si soffermerà sull’equilibrio generale, sull’analisi delle forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta, sulla teoria dei giochi, sulla teoria delle scelte in condizioni di incertezza e dei fallimenti dei mercati.
Prerequisiti
Il corso richiede fondamenti di matematica generale. Non presuppone conoscenze pregresse di economia, ma richiede un partecipazione attiva dello studente agli argomenti trattati a lezione. Verranno a tale scopo assegnati casi di studio da svolgere in gruppo anche in forma di laboratorio (approfondimenti a scelta sui moderni sviluppi della disciplina quali, ad esempio, internet delle cose, economia sperimentale ecc.). Sono altresi’ previste esercitazioni teoriche e pratiche che e’ fondamentale seguire al fine di conseguire una preparazione completa.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta.
Consultare la piattaforma UNISTUDIUM per dettagli sulle modalità di sostenimento esami
Programma esteso
Facolta’ di Economia SEDE DI TERNI
Programma del Corso di Microeconomia
A.A. 2018-2019
Docenti: Margherita Giannoni (Teoria della domanda, Equilibrio generale, Fallimenti del mercato) e Rita Castellani (Teoria dell’impresa, forme di mercato non concorrenziali, teoria dei giochi)
Contatti: margherita.giannoni@unipg.it e ritacastellani@gmail.com Tel. +390744.220569
Obiettivi:
Il corso si propone di presentare agli studenti i fondamenti della teoria economica focalizzandosi sull’oggetto della disciplina economica come strumento per capire e conoscere il mondo in cui viviamo. Nella prima parte del corso (primo modulo) il corso fornirà gli strumenti di analisi microeconomica moderna per affrontare l’analisi dei mercati concorrenziali in equilibrio parziale, lo studio delle scelte delle famiglie di consumo, lavoro e investimento e le scelte delle imprese nel breve e lungo periodo. Nella seconda parte (secondo modulo) si soffermerà sull’equilibrio generale, sull’analisi delle forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta, sulla teoria dei giochi, sulla teoria delle scelte in condizioni di incertezza e dei fallimenti dei mercati.
Prerequisiti
Il corso richiede fondamenti di matematica generale. Non presuppone conoscenze pregresse di economia, ma richiede un partecipazione attiva dello studente agli argomenti trattati a lezione. Verranno a tale scopo assegnati casi di studio da svolgere in gruppo anche in forma di laboratorio (approfondimenti a scelta sui moderni sviluppi della disciplina quali, ad esempio, internet delle cose, economia sperimentale ecc.). Sono altresi’ previste esercitazioni teoriche e pratiche che e’ fondamentale seguire al fine di conseguire una preparazione completa.
Programma (i numeri dei paragrafi fanno riferimento ai capitoli del libro di testo consigliato)
IL PROGRAMMA SI ARTICOLA COME SEGUE:
(NOTA:
testo in Blu svolto a lezione da RITA CASTELLANI (PARTE 1)
testo in rosso svolto a lezione da MARGHERITA GIANNONI (PARTE 2 ) )
1.Introduzione al corso - L'economia di mercato
Parte 1 - Le famiglie
2.Le scelte del consumatore
3.Le curve di domanda
4.Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore
5.La famiglia come fornitrice di risorse - capitolo disponibile online
Parte 2 - Le imprese
6.L'impresa e la produzione 7.I costi dell'impresa
Parte 3 - Il modello concorrenziale 8.L'impresa in concorrenza
9. L'equilibrio nei mercati concorrenziali
II modulo, equilibrio generale, forme di mercato, incertezza e fallimenti del mercato
10.L'equilibrio economico generale e l'economia del benessere
Parte 4 - Il potere di mercato 11.Il monopolio
12.I comportamenti monopolistici

14.L'oligopolio e il comportamento strategico
Parte 5 - Incertezza e fallimenti del mercato 15.Le scelte in condizioni d'incertezza
13.La teoria dei giochi
17.Le esternalità e i beni pubblici
Libro di Testo consigliato:
Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino Microeconomia 5/ed , Mc Graw Hill, 2015. Link: http://highered.mheducation.com/sites/8838615233/information_center_view0/index.html
Descrizione:
Questo manuale, è divenuto ormai un punto di riferimento nell'insegnamento della microeconomia a livello introduttivo. Si distingue per le sue qualità didattiche e per l’ equilibrio tra semplicità dell'esposizione e aggiornamento dei contenuti. In questa edizione, l'adattamento alla realtà italiana ed europea è stato particolarmente curato. Sono stati inoltre inseriti appendici matematiche e temi di approfondimento.
Si consiglia di esercitarsi nell’area online del testo dove sono resi disponibili test a risposta multipla e domande di approfondimento
Altri Riferimenti:
Varian H. R. , Microeconomia, Cafoscarina, Venezia.
Si tratta di un classico manuale di microeconomia, che offre una trattazione completa e rigorosa di tutti gli argomenti, anche facendo ricorso a strumenti e sviluppi analitici che vanno oltre gli obiettivi del corso di Microeconomia.
R.H.Frank, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano.
Questo manuale sviluppa gli strumenti analitici essenziali con pazienza e grande attenzione ai dettagli. Nello stesso tempo, li inserisce in una casistica straordinariamente eterogenea per mettere in luce la forza e la versatilità della logica economica.
L'impostazione didattica proposta dall'autore è una caratteristica che differenzia il libro dagli altri testi presenti sul mercato: proponendo dei semplici problemi legati al contesto quotidiano, l'autore stimola gli studenti a ragionare come farebbe un economista. Questi problemi vengono evidenziati nel testo con il termine "naturalismo economico" D. Begg, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano .
SI tratta di un manuale piu’ introduttivo, che si distingue per la sua chiarezza
T. Cozzi e S. Zamagni, Economia Politica, il Mulino, Bologna.
Si tratta di un testo che copre sia argomenti di microeconomia, che di macroeconomia. offre un’esposizione piana, con largo ricorso allo strumento grafico, ricca di esempi e completa di quasi tutti gli argomenti affrontati nel corso di microeconomia.
Condividi su