Insegnamento MICROECONOMIA

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20004609
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Margherita Giannoni
Docenti
  • Margherita Giannoni
Ore
  • 63 ore - Margherita Giannoni
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Economico
Settore
SECS-P/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso si propone di presentare agli studenti i fondamenti della teoria economica focalizzandosi sull’oggetto della disciplina economica come strumento per capire e conoscere il mondo in cui viviamo. Nella prima parte del corso (primo modulo) il corso fornirà gli strumenti di analisi microeconomica moderna per affrontare l’analisi dei mercati concorrenziali in equilibrio parziale, lo studio delle scelte delle famiglie di consumo, lavoro e investimento e le scelte delle imprese nel breve e lungo periodo. Nella seconda parte (secondo modulo) si soffermerà sull’equilibrio generale, sull’analisi delle forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta, sulla teoria dei giochi , sulla teoria dell’incertezza e i fallimenti dei mercati.
Testi di riferimento
Katz M et al. Microeconomia, McGraw Hill, 6 ed 2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti i fondamenti della teoria economica focalizzandosi sulla microeconomia come strumento per capire e conoscere il mondo in cui viviamo.
Prerequisiti
Il corso richiede fondamenti di matematica generale. Non presuppone conoscenze pregresse di economia, ma richiede un partecipazione attiva dello studente agli argomenti trattati a lezione.
Metodi didattici
Oltre a lezioni frontali, verranno assegnati casi di studio da svolgere in gruppo anche in forma di laboratorio (approfondimenti a scelta sui moderni sviluppi della disciplina quali, ad esempio, internet delle cose, economia sperimentale ecc.). Sono altresi’ previste esercitazioni teoriche e pratiche che e’ fondamentale seguire al fine di conseguire una preparazione completa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta. Per una spiegazione dettagliata
consultare la piattaforma UNISTUDIUM
Programma esteso
Programma (i numeri dei paragrafi fanno riferimento ai capitoli del libro di testo consigliato)


I modulo. Le decisioni economiche delle famiglie e delle imprese, il modello concorrenziale


1.L'economia di mercato
Parte 1 - Le famiglie
2.Le scelte del consumatore
3.Le curve di domanda
4.Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore
5.La famiglia come fornitrice di risorse - capitolo disponibile online

Parte 2 - Le imprese

6.L'impresa e la produzione
7.I costi dell'impresa

Parte 3 - Il modello concorrenziale
8.L'impresa in concorrenza
9. L'equilibrio nei mercati concorrenziali

II modulo, equilibrio generale, forme di mercato, incertezza e fallimenti del mercato

10.L'equilibrio economico generale e l'economia del benessere

Parte 4 - Il potere di mercato
11.Il monopolio
12.I comportamenti monopolistici
13.La teoria dei giochi
14.L'oligopolio e il comportamento strategico

Parte 5 - Incertezza e fallimenti del mercato
15.Le scelte in condizioni d'incertezza
16.L'informazione asimmetrica
17.Le esternalità e i beni pubblici
Condividi su