Insegnamento BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE

Corso
Farmacia
Codice insegnamento
GP003566
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Rita Pagiotti
CFU
11
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOLOGIA ANIMALE

Codice GP003571
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Maria Laura Belladonna
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
6
Docente
Giuseppina Mariucci
Docenti
  • Giuseppina Mariucci
  • Giuseppina Mariucci
Ore
  • 42 ore - Giuseppina Mariucci
  • 3 ore - Giuseppina Mariucci
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Procarioti, eucarioti, virus. La cellula procariotica. La cellula eucariotica: organizzazione molecolare , strutturale e funzioni. Informazione genica e sua espressione. Il ciclo cellulare e suo controllo. Riproduzione asessuata e sessuata. Principi di genetica generale ed elementi di genetica umana.
Testi di riferimento
- G.De Leo et al. "BIOLOGIA e GENETICA" Ed. EdiSES
- Becker  "IL MONDO DELLA CELLULA" Ed. Pearson 
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del modulo di Biologia animale è di fornire allo studente le conoscenze di base della biologia cellulare. Il corso rivolto agli studenti del primo anno si propone anche di introdurre lo studente alla metodologia dell’indagine scientifica e all’uso di un linguaggio appropriato per descrivere i processi biologici.
Prerequisiti
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia animale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica e biologia che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore.
Metodi didattici
Lezioni frontali.Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di PowerPoint. Una copia pdf della presentazione sarà a disposizione degli studenti alcuni giorni prima di ogni lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti. Questa consiste in una discussione sui contenuti del programma per verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente e la sua capacità di individuare collegamenti tra i vari processi biologici studiati. Inoltre la prova orale consentirà di valutare le capacità dello studente di comunicare ed esporre con linguaggio appropriato gli argomenti della biologia cellulare.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Organizzazione cellulare degli organismi viventi. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
Componenti chimici della cellula. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Acidi nucleici.
Informazione genica e sua espressione.
Replicazione del DNA.
I geni e il genoma dei procarioti e degli eucarioti.
Trascrizione. Maturazione dell'RNA. RNA messaggero. RNA di trasferimento. RNA ribosomale e ribosomi.
Il codice genetico e la traduzione dell'informazione genica: la sintesi proteica.
Regolazione dell'espressione genica nei procarioti. L'operone batterico.
Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti a livello trascrizionale e post-trascrizionale.
La cellula eucariotica.
Membrana plasmatica: composizione e ultrastruttura; permeabilità e trasporto di ioni e molecole.
Compartimenti intracellulari. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Trasporto vescicolare, esocitosi ed endocitosi. Perossisomi. Mitocondri. Nucleo: cromatina, cromosomi, nucleolo.
Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.
Meccanismi di adesione cellulare.
Comunicazione cellulare. Segnali chimici. Recettori di membrana ed intracellulari. Trasduzione del segnale.
Ciclo cellulare e sua regolazione. Apoptosi.
La riproduzione asessuata e sessuata. Meiosi. Ricombinazione genetica. Gametogenesi e fecondazione. Cariotipo. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
Leggi di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza. Alleli multipli. Pleiotropia. Interazione tra geni. Caratteri quantitativi. Variabilità continua e discontinua. Eredità mendeliana nell'uomo. Alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva, eredità legata al sesso.

Cognomi M-Z

CFU
6
Docente
Maria Laura Belladonna
Docenti
  • Maria Laura Belladonna
  • Maria Laura Belladonna
Ore
  • 42 ore - Maria Laura Belladonna
  • 3 ore - Maria Laura Belladonna
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Procarioti, eucarioti, virus. La cellula procariotica. La cellula eucariotica: organizzazione molecolare, strutturale e funzioni. Informazione genica e sua espressione. Il ciclo cellulare e suo controllo. Riproduzione asessuata e sessuata. Principi di genetica generale ed elementi di genetica umana.
Testi di riferimento
Becker "IL MONDO DELLA CELLULA" Ed. Pearson - Ottava edizione
Solomon et al. "FONDAMENTI DI BIOLOGIA" Ed. EdiSES - Settima edizione
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del modulo di Biologia animale è di fornire allo studente le conoscenze di base della biologia cellulare. Il corso rivolto agli studenti del primo anno si propone anche di introdurre lo studente alla metodologia dell’indagine scientifica e all’uso di un linguaggio appropriato per descrivere i processi biologici.Principali risultati di apprendimento attesi:acquisizione da parte degli studenti di un'adeguata conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni cellulari, con particolare attenzione alla cellula animale comprensione delle relazioni tra i diversi processi cellularicapacità di utilizzare le conoscenze acquisite per seguire con profitto i successivi insegnamenticapacità di esprimere con un linguaggio chiaro ed appropriato le conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia animale e Biologia Vegetale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore. Inoltre è di aiuto la contemporanea frequenza del corso di Chimica generale ed inorganica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di PowerPoint. Una copia pdf della presentazione sarà messa a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale, della durata di circa 30-40 minuti per modulo, sui contenuti del programma per verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente e la sua capacità di individuare collegamenti tra i vari processi biologici (animali e/o vegetali) studiati. Inoltre la prova orale consentirà di valutare le capacità dello studente di comunicare ed esporre con linguaggio appropriato gli argomenti della biologia cellulare e della biologia vegetaleLa prova di valutazione verrà effettuata al termine delle lezioni secondo il calendario degli esami del corso di studio. La valutazione sarà in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Organizzazione cellulare degli organismi viventi. Componenti chimici della cellula: l’acqua e le macromolecole (proteine, acidi nucleici, polisaccaridi e lipidi). Cellule procariotiche ed eucariotiche, virus e prioni. Principi di bioenergetica. Gli enzimi.Strutture della cellula eucariotica: membrana plasmatica (composizione e ultrastruttura; permeabilità e trasporto di ioni e molecole); il mitocondrio e il metabolismo energetico chemiotrofo; il sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi; trasporto vescicolare, esocitosi ed endocitosi); perossisomi; Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Nucleo: cromatina, cromosomi, nucleolo. Meccanismi di adesione cellulare.La comunicazione cellulare: segnali elettrici, segnali chimici, recettori di membrana, trasduzione del segnale.Informazione genica e sua espressione. I geni e il genoma dei procarioti e degli eucarioti. Replicazione del DNA. Ciclo cellulare e suo controllo. Apoptosi.La riproduzione asessuata e sessuata. Meiosi. Ricombinazione genetica. Gametogenesi e fecondazione. Cariotipo. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.Trascrizione. Maturazione dell'RNA. RNA messaggero. RNA di trasferimento. RNA ribosomale e ribosomi.Il codice genetico e la traduzione dell'informazione genica: la sintesi proteica.Regolazione dell'espressione genica nei procarioti. L'operone batterico. Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti a livello trascrizionale e post-trascrizionale.Principi di genetica generale ed elementi di genetica umana. Leggi di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza. Alleli multipli. Pleiotropia. Interazione tra geni. Caratteri quantitativi. Variabilità continua e discontinua. Eredità mendeliana nell'uomo. Alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva, eredità legata al sesso.

BIOLOGIA VEGETALE

Codice 50121104
Sede PERUGIA
CFU 5
Docente Rita Pagiotti
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
5
Docente
Rita Pagiotti
Docenti
  • Rita Pagiotti
Ore
  • 55 ore - Rita Pagiotti
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
'Organismo vegetale come sede di processi biosintetici. Citologia: Struttura microscopica e submicroscopica della cellula vegetale. Fotosintesi clorofilliana. Organizzazione dell' individuo vegetale. Cenni di tassonomia vegetale ed inquadramento sistematico delle principali specie officinali 
Testi di riferimento
Maugini E., Manuale di Botanica Farmaceutica, Piccin, 1994 
M. Nicoletti, A. Bruni Bilogia Vegetale, Japadre, Roma, II Ed. 1994. 
A.Neil. Campbell JaneB. Reece Biologia, Ed. Zanichelli 2004 
A. Speranza, G.L. Calzoni Struttura delle piante in immagini Ed. Zanichelli 1996 
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del modulo di Biologia vegetale è di fornire allo studente le conoscenze di base della biologia cellulare. Il corso rivolto agli studenti del primo anno si propone anche di introdurre lo studente alla metodologia dell’indagine scientifica e all’uso di un linguaggio appropriato per descrivere i processi biologici.Principali risultati di apprendimento attesi:acquisizione da parte degli studenti di un'adeguata conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni cellulari, con particolare attenzione alla cellula vegetale comprensione delle relazioni tra i diversi processi cellularicapacità di utilizzare le conoscenze acquisite per seguire con profitto i successivi insegnamenticonoscenza dell' individuo vegetale e dell' inquadramento sistematico delle principali specie officinalicapacità di esprimere con un linguaggio chiaro ed appropriato le conoscenze acquisite
Prerequisiti
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia animale e Biologia Vegetale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale, della durata di circa 30/40 minuti, sui contenuti del programma per verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente e la sua capacità di individuare collegamenti tra i vari processi biologici (animali e/o vegetali) studiati. Inoltre la prova orale consentirà di valutare le capacità dello studente di comunicare ed esporre con linguaggio appropriato gli argomenti della biologia cellulare e della biologia vegetale. La prova di valutazione verrà effettuata al termine delle lezioni secondo il calendario degli esami del corso di studio. La valutazione sarà in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Programma del corso 
Introduzione: Finalità e caratteristiche dei viventi. Origine ed evoluzione degli organismi vegetali. Livelli di organizzazione biologica. I principali gruppi di organismi viventi: Monera, Protisti, Funghi, Piante ed Animali. Approfondimento dei principali taxa vegetali. 

Citologia: Struttura e funzione della cellula procariota e della cellula eucariota vegetale. Il sistema plastidiale: cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti, origine, sviluppo, funzioni, inclusi plastidiali. Vacuolo: formazione e sviluppo, funzioni, contenuto del succo cellulare, inclusi solidi vacuolari, il vacuolo come osmometro, importanza metabolica e farmaceutica. La parete cellulare vegetale: funzioni, genesi ed evoluzione, composizione chimica dei costituenti primari, produzione e orientamento dei componenti, modificazioni secondarie della parete, importanza farmaceutica della parete. 

Fisiologia cellulare: Organismi autotrofi ed eterotrofi. Conversione dell'energia: il sistema plastidiale e la fotosintesi clorofilliana. Le reazioni dipendenti dalla luce 

Istologia e organografia vegetale: Poliplasti e tessuti. Tessuti embrionali. Tessuti adulti: sistema tegumentale, sistema parenchimatico, sistema meccanico, sistema conduttore, sistema secretore. Cenni di anatomia istologica della foglia, del fusto e della radice. Il tallo e le tallofite. Il cormo e le cormofite. 

Diversità e sistematica: Cenni fondamentali relativi al concetto di specie e sistema tassonomico in botanica. Cenni su briofite, pteridofite e spermatofite. Cenni sulla morfologia fiorale e frutto 

Cognomi M-Z

CFU
5
Docente
Maria Carla Marcotullio
Docenti
  • Maria Carla Marcotullio
Ore
  • 40 ore - Maria Carla Marcotullio
Lingua insegnamento
Italiano. Alcune slides presentate a lezione saranno in inglese
Contenuti
Principi generali dell’organismo vegetale. Struttura e funzione. L’organismo vegetale quale produttore di metaboliti secondari: I principali gruppi sistematici e le specie medicinali in essi compresi
Testi di riferimento
Stern, Bidlack, Jansky-Introduzione alla Biologia Vegetale-McGraw-Hill; Maugini E., Manuale di Botanica Farmaceutica, Piccin, 1994.M. Nicoletti, A. Bruni, Biologia Vegetale, Japadre, Roma, II Ed. 1994.TL Rost, MG Barbour, CR Stocking, TM Murphy, Biologia delle piante, Ed. Zanichelli 2008.A. Bruni, Biologia Farmaceutica, Pearson, 2014.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni fondamentali sull’organismo vegetale come sede di processi biosintetici e sull’organizzazione dell’individuo vegetale in rapporto ai maggiori raggruppamenti tassonomici
Prerequisiti
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia Vegetale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore. Inoltre è di aiuto la contemporanea frequenza del corso di Chimica generale ed inorganica. Le conoscenze di base vengono verificate all’inizio dell’anno accademico attraverso apposito test
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con colloquio di circa 30-40 min. In genere verrà richiesto al candidato di esporre un argomento di citologia, uno di istologia e uno di fisiologia vegetale. Verrà anche chiesto di descrivere le immagini di un preparato istologico

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione: Origine ed evoluzione degli organismi vegetali. Livelli di organizzazione biologica. I principali gruppi di organismi viventi: Monera, Protisti, Funghi, Piante ed Animali. Approfondimento dei principali taxa vegetali.Citologia: Struttura e funzione della cellula procariota e della cellula eucariota vegetale. Plastidioma: cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti, origine, sviluppo, funzioni, inclusi plastidiali. Vacuolo: formazione e sviluppo, funzioni, contenuto del succo cellulare, inclusi solidi vacuolari, il vacuolo come osmometro, importanza metabolica e farmaceutica (Cenni sui metaboliti secondari). La parete cellulare vegetale: funzioni, genesi ed evoluzione, composizione chimica dei costituenti primari, produzione e orientamento dei componenti, modificazioni secondarie della parete, importanza farmaceutica della parete.Fisiologia cellulare: Organismi autotrofi ed eterotrofi. Conversione dell’energia la fotosintesi clorofilliana. Le reazioni dipendenti dalla luce: funzione e distribuzione dei pigmenti, fotofosforilazione, fotofosforilazione ciclica; le reazioni non dipendenti dalla luce, cicli C-3 e C-4, piante CAM, influenza dei fattori ambientali sui cicli C-4.Istologia e organografia vegetale: Poliplasti e tessuti. Tessuti embrionali. Tessuti adulti: sistema tegumentale, sistema parenchimatico, sistema meccanico, sistema conduttore, sistema secretore. Cenni di anatomia istologica della foglia, del fusto e della radice. Il tallo e le tallofite. Il cormo e le cormofite.Diversità e sistematica: Cenni fondamentali relativi al concetto di specie e sistema tassonomico in botanica. Cenni su briofite, pteridofite e spermatofite. Cenni sulla morfologia fiorale e frutto.Esempi di piante biologicamente e farmacologicamente attive
Condividi su