Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Corso
Farmacia
Codice insegnamento
65004311
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Benedetto Natalini
Docenti
  • Benedetto Natalini
Ore
  • 85 ore - Benedetto Natalini
CFU
11
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Il sistema colinergico, il sistema adrenergico. Mediatori chimici algogeni. Analgesici narcotici. Farmaci anti-emicrania. Ipnotici e sedativi. Antiepilettici. Neurolettici. Anti-depressivi. Antiparkinson. Anti-asma. Anti-acidi. Steroidi, colesterolo, acidi biliari.
Testi di riferimento
Graham L. Patrick, "CHIMICA FARMACEUTICA", EdiSES, Napoli, III Ed., 2015.
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della attività dei farmaci in relazione alla loro struttura chimica. Le principali conoscenze acquisite saranno:
- struttura chimica di sostanze biologicamente attive, naturali e di sintesi
- numenclatura IUPAC
- meccanismo biochimico d'azione, sia di farmaci che di mezzi farmacologici di indagine
- impiego in terapia
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tematiche descritte nell'insegnamento è fortemente auspicabile aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Organica. Altri argomenti trattati nell'insegnamento richiedono una buona conoscenza della Biochimica e Fisiologia, con particolare riguardo alla Elettrofisiologia. La buona conoscenza di queste tematiche è un prerequisito importante per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. Esercitazioni di riepilogo e collegamento con gli altri argomenti. Le ultime due settimane sono di norma dedicate alla preparazione all'esame: ripetizione di argomenti, percorsi trasversali, elaborazioni per facilitare la comprensione e la memorizzazione della materia, proiezione in aula di compiti d'esame precedenti ed analisi delle risposte.
Altre informazioni
Per gli studenti in corso sono previsti dieci (10) appelli: tre a gennaio/febbraio, tre a giugno/luglio, due a settembre, a cui si aggiungono un appello durante le vacanze di Natale ed un appello durante le vacanze pasquali. Gli studenti fuori-corso hanno in aggiunta la disponibilità di appelli anche negli altri mesi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale consiste in un esame scritto. Lo studente dovrà rispondere a trenta (30) domande in un tempo massimo di due (2) ore. La tipologia delle domande (risposta aperta, risposta multipla, inserimento, vero/falso) intende coprire il programma ufficiale effettuato ed è finalizzata a verificare il livello di apprendimento raggiunto, la capacità di applicare correttamente le conoscenze acquisite, la capacità di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio e la capacità di comunicare in modo scritto.
Programma esteso
Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Medicamenti, farmaci. Recettori. Struttura chimica ed attività farmacologica. Sistema nervoso periferico. Il sistema colinergico: generalità e strutture attive. Il sistema adrenergico: generalità e strutture attive. Il sistema nervoso centrale. Mediatori chimici algogeni. Analgesici narcotici. Farmaci attivi nella terapia delle cefalee. Ipnotici e sedativi. Epilessia e farmaci antiepilettici. Farmaci psicotropi. Schizofrenia e farmaci neurolettici. Depressione e farmaci antidepressivi. Farmaci antiparkinson. Malattie allergiche: generalità e strutture attive nella terapia. Farmaci attivi nella acidità gastrica e duodenale. Steroidi, colesterolo, acidi biliari: struttura e funzione.
Condividi su