Insegnamento ANALISI DEI MEDICINALI II

Corso
Farmacia
Codice insegnamento
65013406
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Roccaldo Sardella
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

ANALISI DEI MEDICINALI II - Cognomi A-L

Codice 65013406
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Roccaldo Sardella
Docenti
  • Roccaldo Sardella
  • Roccaldo Sardella
Ore
  • 156 ore - Roccaldo Sardella
  • 8 ore - Roccaldo Sardella
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore CHIM/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Aspetti teorici delle reazioni di neutralizzazione volumetrica condotte attraverso titolazioni acido-base, per precipitazione, complessometriche e basate su reazioni di ossido-riduzione.
Esercitazioni di laboratorio rivolte all'esecuzione di analisi quantitative per via volumetrica: titolazioni acido-base, per precipitazione, complessometriche spetrofotometriche e basate su reazioni di ossido-riduzione.
Testi di riferimento Appunti di lezione.
Farmacopea Ufficiale Italiana, XII Edizione.
G.C. PORRETTA, Analisi di preparazioni farmaceutiche, casa editrice C.I.S.U.
D.A. SKOOG, D.M. WEST, F.J. HOLLER, S.R. CROUCH, Fondamenti di chimica analitica, casa editrice EdiSES
Obiettivi formativi L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire allo studente gli strumenti necessari per poter eseguire, attraverso analisi volumetrica, la determinazione quantitativa di composti di interesse farmaceutico.
Le principali abilità acquisite in laboratorio consentiranno allo studente di eseguire determinazioni quantitative attraverso i metodi di titolazione acido-base, per precipitazione, per formazione di complessi e di tipo redox.
Prerequisiti Propedeuticità:
INSEGNAMENTO: Chimica generale
INSEGNAMENTO: Matematica con elementi di informatica
INSEGNAMENTO: Chimica inorganica e analitica
Metodi didattici Il Corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni Frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Esercitazioni Pratiche nel laboratorio di Analisi quantitativa-volumetrica dei Medicinali. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 32 studenti/gruppo) e seguiranno in modo individuale e in giorni differenti 10 esercitazioni di circa 4 ore.
Altre informazioni Frequenza:
Obbligatoria

Sede:
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Sezione di Chimica e Tecnologia del Farmaco
Via del Liceo, 1
06123 - Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione relazioni di laboratorio
Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma:
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni sperimentali.

Parte teorica.
Generalità sui metodi analitici. Procedimento analitico. Bilance (cenni). L'errore in Chimica Analitica: Accuratezza e precisione - Tipi di errore - Determinazione dell'esattezza e riproducibilità di un metodo analitico - Elementi di statistica per la manipolazione dei dati - Cifre significative.
Soluzioni standard. Sostanze madri. Titolazioni acido-base: costruzione della relativa curva di titolazione. Scelta dell'indicatore opportuno. Alcalimetria ed Acidimetria. Titolazioni acido-base in solvente non acquoso. Classificazione dei solventi. Effetto diversificante e livellante del solvente. Titolazioni con formazione di precipitato. Argentometria. Titolazioni complessometriche. Ligandi monodentati e polidentati. EDTA. Effetto del pH sulle reazioni di complessazione con EDTA. Titolazioni con EDTA: dirette, per spostamento e per sostituzione. Indicatori metallocromici. Titolazioni con trasferimento di elettroni. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nerst. Permanganometria. Cerimetria. Bromometria. Ossidimetria con bicromato. Iodometria e iodimetria. Indicatori redox. Potenziometria. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Titolazioni potenziometriche acido-base e redox. Determinazione spettrofotometrica di principi attivi in formulazioni farmaceutiche.

Parte sperimentale.
Determinazione quantitativa di farmaci secondo la Farmacopea Ufficiale. Determinazione quantitativa di farmaci avvalendosi dei metodi strumentali descritti nella parte teorica.

ANALISI DEI MEDICINALI II - Cognomi M-Z

Codice 65013406
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Serena Massari
Docenti
  • Serena Massari
  • Serena Massari
Ore
  • 83 ore - Serena Massari
  • 26 ore - Serena Massari
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore CHIM/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Aspetti teorici delle reazioni di neutralizzazione volumetrica condotte attraverso titolazioni acido-base, per precipitazione, complessometriche e basate su reazioni di ossido-riduzione. Esercitazioni di laboratorio rivolte all'esecuzione di analisi quantitative per via volumetrica: titolazioni acido-base, per precipitazione, complessometriche e basate su reazioni di ossido-riduzione.
Testi di riferimento
Appunti di lezione. Farmacopea Ufficiale Italiana, XII Edizione. G.C. PORRETTA, Analisi di preparazioni farmaceutiche, casa editrice C.I.S.U. D.A. SKOOG, D.M. WEST, F.J. HOLLER, S.R. CROUCH, Fondamenti di chimica analitica, casa editrice EdiSES. Na Li, John J. Hefferen, Ke’an Li. Quantitative chemical analysis. WORLD SCIENTIFIC - PEKING UNIVERSITY PRESS 2013
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha come obiettivo quello di fornire allo studente gli strumenti necessari per poter eseguire, attraverso l'analisi volumetrica, la determinazione quantitativa di composti di interesse farmaceutico. Le principali abilità acquisite in laboratorio consentiranno allo studente di eseguire determinazioni quantitative attraverso i metodi di titolazione acido-base, per precipitazione, per formazione di complessi e di tipo redox.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte dei metodi e delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Chimica Generale e Chimica Inorganica e Analitica. Inoltre, alcuni argomenti trattati nell'insegnamento richiedono di avere frequentato (e, quindi, acquisito la firma di frequenza) il Corso di Analisi dei Medicinali I.
Metodi didattici
Il Corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni Frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. Esercitazioni Pratiche nel laboratorio di Analisi quantitativa-volumetrica dei Medicinali. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 32 studenti/gruppo) e seguiranno in modo individuale e in giorni differenti 10 esercitazioni di circa 4/5 ore.
Altre informazioni
Sede: Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Chimica e Tecnologia del Farmaco Via del Liceo, 1 06123-Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale e la valutazione delle relazioni inerenti gli esperimenti e le operazioni di laboratorio condotti durante il corso. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consisterà, inoltre, di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Al termine di ogni esperienza di laboratorio (10 prove pratiche), lo studente è tenuto a stilare e consegnare una relazione dettagliata dell'esperimento condotto. In tale relazione, lo studente è tenuto a descrivere i metodi e le tecniche utilizzate, le reazioni chimiche alla base dell'esperimento, i calcoli stechiometrici necessari per l'ottenimento del risultato finale. La valutazione delle relazioni inerenti le prove di laboratorio verrà comunicata allo studente in sede d'esame.
Programma esteso
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni sperimentali. Parte teorica. Generalità sui metodi analitici. Procedimento analitico. Bilance (cenni). L'errore in Chimica Analitica: Accuratezza e precisione - Tipi di errore - Determinazione dell'esattezza e riproducibilità di un metodo analitico - Elementi di statistica per la manipolazione dei dati - Cifre significative. Soluzioni standard. Sostanze madri. Titolazioni acido-base: costruzione della relativa curva di titolazione. Scelta dell'indicatore opportuno. Alcalimetria ed Acidimetria. Titolazioni acido-base in solvente non acquoso. Classificazione dei solventi. Effetto diversificante e livellante del solvente. Titolazioni con formazione di precipitato. Argentometria. Titolazioni complessometriche. Ligandi monodentati e polidentati. EDTA. Effetto del pH sulle reazioni di complessazione con EDTA. Titolazioni con EDTA: dirette, per spostamento e per sostituzione. Indicatori metallocromici. Titolazioni con trasferimento di elettroni. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nerst. Permanganometria. Cerimetria. Bromometria. Ossidimetria con bicromato. Iodometria e iodimetria. Indicatori redox. Potenziometria. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Titolazioni potenziometriche acido-base e redox. Parte sperimentale. Determinazione quantitativa di farmaci secondo la Farmacopea Ufficiale. Determinazione quantitativa di farmaci avvalendosi dei metodi strumentali descritti nella parte teorica.
Condividi su