Insegnamento MICROBIOLOGIA

Corso
Farmacia
Codice insegnamento
65010709
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Anna Vecchiarelli
Docenti
  • Anna Vecchiarelli
  • Donatella Pietrella
Ore
  • 63 ore - Anna Vecchiarelli
  • 10 ore - Donatella Pietrella
CFU
9
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
MED/07
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
IL corso ha lo scopo di fornire agli studenti elementi sufficienti per comprendere struttura e caratteristiche generali dei microrganismi. In particolare vengono studiati i principali batteri, virus e protozoi che causano malattie nell'uomo, i loro meccanismi di patogenicità e i modi di diffusione delle malattie.
Testi di riferimento
Principi di Microbiologia Medica
G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti elementi sufficienti per comprendere le caratteristiche generali dei microrganismi, i loro meccanismi di patogenicità e le risposte immuni
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Programma esteso
Microbiologia generale.
Introduzione allo studio dei microrganismi.
Differenze tra organismi procarioti ed eucarioti.
Morfologia e struttura della cellula batterica: parete cellulare dei batteri Gram+ e Gram-, biosintesi del peptidoglicano, citoplasma, nucleo, membrana citoplasmatica, mesosomi, capsula, pili, flagelli, spora.
Fisiologia e metabolismo batterico: nutrizione, respirazione, fermentazione.
Accrescimento batterico: conta dei batteri, curva di crescita, terreni di coltura.
Genetica Microbica: scambio genetico tra batteri (trasformazione, coniugazione, trasduzione).
Miceti: caratteristiche generali, struttura, riproduzione, fattori di virulenza e patogenicità.
Virus: classificazione, struttura, ciclo biologico della replicazione virale. Interazione virus-cellula.
Fattori di virulenza dei batteri (adesine, capsula, esoenzimi, tossine). Modalità di trasmissione delle malattie infettive.
Immunologia: ruolo e funzione del sistema immune, risposta immune aspecifica e specifica. Organi linfoidi primari e secondari. Cellule del sistema immune (linfociti T, linfociti B, macrofagi, polimorfonucleati). Antigeni, immunoglobuline (struttura, classi), sistema maggiore istocompatibilità, citochine, sistema del Complemento, reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo), risposta immune alle infezioni.
Antibiogramma.Principali virus e batteri patogeni per l'uomo
Condividi su