Insegnamento LEGISLAZIONE OO.PP. - DIRITTO URBANISTICO

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
GP004887
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Annalisa Giusti
Docenti
  • Annalisa Giusti
  • Annalisa Giusti
Ore
  • 40 ore - Annalisa Giusti
  • 10 ore - Annalisa Giusti
CFU
5
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica
Settore
IUS/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiana
Contenuti
Introduzione alle fonti del diritto (interno e comunitario); il diritto urbanistico nella Costituzione e le fonti del diritto urbanistico; La pianificazione: pianificazione per direttive; pianificazione generale e pianificazione attuativa. Il nuovo atteggiarsi della pianificazione nell'esperienza della legislazione regionale: in particolare, il caso della legge urbanistica della Regione Umbria. La disciplina della attività edilizia: i tipi di attività edilizia e la loro disciplina. In particolare, i titoli abilitativi. Analisi dei modelli di legislazione edilizia regionale: in particolare, la disciplina della legge in materia edilizia della Regione Umbria. La legislazione delle opere pubbliche:il concetto di opera pubblica e la sua realizzazione. Analisi delle diverse forme di affidamento dei lavori pubblici, con particolare attenzione al codice degli appalti
Testi di riferimento
Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, a cura di Anna Simonati e Daria De Pretis, 2017, Giappichelli
Per un approfondimento ulteriore rispetto ai libri di testo, gli studenti possono altresì consultare P. Urbani, S. Civitarese Matteucci, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, ultima edizione
Ulteriori testi saranno suggeriti durante le lezioni, anche in relazione a eventuali necessità di aggiornamento normativo
Obiettivi formativi
L'insegnamento è la prima esperienza di confronto con materie giuridiche degli studenti, nonchè l'unica.
Le materie oggetto di esame saranno infatti riprese e approfondite soltanto in occasione della preparazione agli esami di abilitazione all'esercizio della professione ed eventualmente nel corso della futura esperienza professionale.
le principali conoscenze acquisite saranno:
1) conoscenza dei contenuti essenziali delle procedure di pianificazione, statali e regionali. In particolare, p.r.g. e piani attuativi
2) conoscenza dei contenuti essenziali della disciplina dell'attività edilizia, attraverso le norme del testo unico dell'edilizia
3) conoscenza dei sistemi di realizzazione delle opere pubbliche, attraverso le norme del Codice degli appalti e del regolamento di attuazione
Quanto alle principali abilità, intese come capacità di applicare le consocenze acquisite, l'obiettivo che l'insegnamento si propone è fornire agli studenti la capacità di lettura degli strumenti giuridici per l'ingegneria, consentendogli di saper interpretare, oltre il dato normativo contingente, le procedure amministrative, nel settore urbanistico e della realizzazione dei lavori pubblici.
Prerequisiti
Il corso, essendo al primo anno ed essendo l'unica esperienza con materie giuridiche, non richiede conoscenze specialistiche di base.
Le conoscenze di base necessarie ad affrontare lo studio di un settore specialistico del diritto amministrativo saranno fornite dalla docente nelle prime lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di slides.
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
la prova consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal/dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla
conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento
L'esame finale, soprattutto per gli studenti frequenti, rappresenta la conclusione di un percorso d'aula, separato in due fasi distinte, la prima dedicata allo studio del diritto urbanistico; la seconda alla legislazione delle opere pubbliche.
Per facilitare gli studenti nel compimento di questo percorso, sono previste verifiche intermedie per i soli frequentanti, a metà del corso, ciascuna corrispondente alla due fasi sopra descritte.
Le prove non sono obbligatorie e non pregiudicano l'esito dell'esame finale. Sono fortemente consigliate perchè di ausilio nel portare con successo a compimento il percorso didattico e di apprendimento.
la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso si propone di offrire le conoscenze base dei due moduli che lo compongono, cioè la legislazione delle opere pubbliche e il diritto urbanistico. Trattandosi di una materia specialistica e della prima esperienza curriculare in materie giuridiche, lo studio è preceduto da una breve disamina delle fonti del diritto, interne e comunitarie, allo scopo di individuare e comprendere gli strumenti necessari alla comprensione dei contenuti specialistici. La prima parte del corso è dedicata allo studio del diritto urbanistico: ne verrà analizzata la collocazione nel sistema delle fonti e, in particolare, nella Costituzione. Segue lo studio della attività di pianificazione (per direttive - generale - attuativa) e della disciplina della attività edilizia. Una breve disamina verrà compiuta sulle esperienze legislative regionali in materia sia di pianificazione che edilizia, allo scopo di individuare modelli applicativi concreti dei principi fissati a livello statale. La seconda parte del corso è invece dedicata allo studio della legislazione delle opere pubbliche. Dopo un iniziale inquadramento del concetto di opera pubblica e delle principali problematiche correlate alla sua realizzazione, il corso si concentra sulle problematiche relative all'affidamento dei lavori pubblici, analizzandone i soggetti e le principali tipologie di procedure per la scelta del contraente
Condividi su