Insegnamento TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
70032205
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabio Bianconi
Docenti
  • Fabio Bianconi
Ore
  • 55 ore - Fabio Bianconi
CFU
5
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
ICAR/17
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Contenuti
Il corso è strutturato in due parti: la prima parte affronta i temi fondamentali della geometria descrittiva applicati alle esigenze della rappresentazione nell'era digitale, la seconda affronta il tema della modellazione digitale. Le finalità del corso consistono nel rileggere i principi mongiani applicandoli alla rappresentazione eidomatica, concentrandosi sulla modellazione delle superfici complesse, in particolare attraverso tecniche NURBS e software di modellazione parametrica. Gli studi sono inseriti nell'analisi del contesto urbano e della sua immagine, con l'obiettivo di fornire al progettista una formazione tecnica e culturale.
Testi di riferimento
F. Bianconi, Tommaso Empler, Roberto Bagagli, La rappresentazione del paesaggio, DEI, Roma 2006;
F. Bianconi, Segni Digitali, Morlacchi Editore, Perugia 2005;
F. Bianconi, Nuovi paesaggi, Morlacchi Editore, Perugia 2008;
F. Bianconi, Marco Filippucci, Paolo Verducci, Architetture dal Giappone: disegno, progetto e tecnica, Gangemi Editore, Roma, 2006;
R. Migliari, Geometria dei modelli, Kappa Edizioni, Roma, 2003;
M. Docci, Riccardo Migliari, Scienza della Rappresentazione, NIS, Roma, 1996;
K. Lynch, L'immagine della città, ried. Marsilio, Venezia, 2006;
A. Rossi, L'architettura della città, Città Studi, Torino, 1975;
R. de Rubertis, La città mutante, Franco Angeli, Roma, 2009;
C. Balmond, Informal, Prestel, New York 2002;
M. Burry, Between Intuition and Process: Parametric Design andRapid Prototyping, SponPress, New York 2003;
B. Cache, In difesa di Euclide, MIT Press, Boston 1998;
H. Pottmann, A. Asperl, A. Kilian, Architectural Geometry, Bentley Institute Press, Exton (Philadelphia) 2007;
A. Rolando, Forma, Geometria, Struttura, Città Studi Edizioni, Milano 2008;
B. Kolarevic, Architecture in the Digital Age: Design and Manufacturing, Taylor & Francis, New York 2003.
Obiettivi formativi
Il corso affronta i temi fondamentali della geometria descrittiva applicati alle esigenze della rappresentazione nell'era digitale e la modellazione digitale.

Fornire al discente una formazione tecnica e culturale nella gestione delle tecniche di rappresentazione avanzate.
Prerequisiti
Avere almeno le nozioni impartite nel Corso di Disegno dell'Architettura e nel Laboratorio
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale relativa al programma e agli elaborati svolti durante il Corso.
Programma esteso
Il corso è strutturato in due parti: la prima parte affronta i temi fondamentali della geometria descrittiva applicati alle esigenze della rappresentazione nell'era digitale, la seconda affronta il tema della modellazione digitale. Le finalità del corso consistono nel rileggere i principi mongiani applicandoli alla rappresentazione eidomatica, concentrandosi sulla modellazione delle superfici complesse, in particolare attraverso tecniche NURBS e software di modellazione parametrica. Gli studi sono inseriti nell'analisi del contesto urbano e della sua immagine, con l'obiettivo di fornire al progettista una formazione tecnica e culturale.
Condividi su