Insegnamento ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 3

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
70999412
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Fiorini
CFU
12
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 3

Codice 70047909
CFU 9
Docente Fabrizio Fiorini
Docenti
  • Fabrizio Fiorini
Ore
  • 120 ore - Fabrizio Fiorini
Attività Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma del corso, attraverso lezioni frontali, esercitazioni e laboratori, intende approfondire le diverse e più ampie argomentazioni che, proprie del progetto di architettura, manifestano gli orientamenti del pensiero contemporaneo. Lo studio della disciplina architettonica, attraverso inerenti riferimenti alla storia, è parte integrante per la conoscenza della modificazione e della evoluzione delle diverse tipologie garantendo un consistente apporto culturale al progetto.
Testi di riferimento S. Crotti: "Paradigmi dispositivi dello spazio architettonico". Cusl, Milano 2001; R. Moneo: "Inquietudine teoretica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei". Electa, 2005; A. Aymonino - V.P. Mosco: " Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero". Skira, Milano 2000; I. Calvino: "Le città invisibili". Mondadori 1993; B. Tschumi: "Architettura e disgiunsione". Pendragon, 2005; R. Koolhaas: "S,M,L,XL: Small, Medium, Large, Extra-Large". Monacelli Press 1996; R. Venturi: "Complessità e contraddizioni nell'architettura". Dedalo 2002; V. Gregotti: "Tre forme di architettura mancata". Giulio Einaudi 2010;G.C. Leoncilli Massi: "La leggenda del comporre". Alinea, Firenze 2002.
Obiettivi formativi In sintesi il corso consiste nella acquisizione di conoscenze indispensabili per il progetto delle tipologie architettoniche ampiamente trattate nel percorso formativo.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni frontali che vertono sui temi complessi dell' architettura (Utopia, Metamorfosi, Senso di eternità....). Lezioni a carattere seminariale, con materiale visivo, di approfondimento delle diverse tematiche riferite ad esempi, antichi, moderni e contemporanei, e analisi comparata. Redazione di un tema progettuale a carattere individuale che lo studente sceglie nell'ambito delle tipologie architettoniche interessate dalle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento Questo insegnamento è il terzo che lo studente affronta nello stesso ambito compositivo-progettuale nel Corso di Laurea e si propone come obiettivo di fornire basi conoscitive più ampie e specifiche riguardanti tutte le argomentazioni relative all'architettura e al progetto d'architettura. Le principali conoscenze che gli studenti acquisisiranno saranno: Architettura come paesaggio costruito e analisi delle problematiche che possono comprometterne il rispetto, finalizzata ad un progetto architettonico che risulti, seppur nelle estremizzazioni astratto, mai estraneo al contesto anzi sempre ad esso riferibile e coerente con particolare attenzione alla storia rispetto alla quale la nuova architettura deve porsi come "continuum" interpretativo e non banalmente ripropositivo. Le principali abilità che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite saranno: Individuazione dei principali elementi morfologici, formali, naturali, antropici, architettonici ed edilizi che costituiscono il contesto nel quale collocare il progetto; Sviluppo di un progetto che si inserisca in tale contesto rispettandone e valorizzandone aspetti e peculiarità.
Programma esteso Il programma del corso, attraverso lezioni frontali, esercitazioni e laboratori, intende approfondire le diverse e più ampie argomentazioni che, proprie del progetto di architettura, manifestano gli orientamenti del pensiero contemporaneo. Lo studio della disciplina architettonica, attraverso inerenti riferimenti alla storia, è parte integrante per la conoscenza della modificazione e della evoluzione delle diverse tipologie garantendo un consistente apporto culturale al progetto.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 3

Codice 70047903
CFU 3
Docente Fabrizio Fiorini
Docenti
  • Fabrizio Fiorini
Ore
  • 60 ore - Fabrizio Fiorini
Attività Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma del laboratorio prevede, attraverso lezioni frontali specifiche, l'acquisizione conoscitiva delle diverse tipologie architettoniche. Un'analisi critica di esempi, a vario modo rappresentativi, contribuisce a fornire un apporto culturale indispensabile per la redazione delle varie esercitazioni progettuali.
Testi di riferimento S. Crotti: "Paradigmi dispositivi dello spazio architettonico". Cusl, Milano 2001; R. Moneo: "Inquietudine teoretica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei". Electa, 2005; A. Aymonini-V.P. Mosco: "Spazi pubblici Contemporanei. Architettura a volume zero". Skira, Milano 2000; I. Calvino: "Le città invisibili": Mondadori, 1993; B. Tschumi: "Architettura e disgiunsione". Pendragon, 2005; R. Koolhaas: "S,M,L,XL: Small, Medium, Large, Extra-Large". Monacelli Press, 1996; R. Venturi: "Complessità e contraddizioni nell'architettura". Dedalo, 2002; V. Gregotti: "Tre forme di architettura mancata". Giulio Einaudi, 2010; G.C. Leoncilli Massi: "La leggenda del comporre". Alinea, Firenze 2002.
Obiettivi formativi Capacità di gestire concettualmente e tecnicamente i diversi temi progettuali.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali. Laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Questo insegnamento è il terzo che lo studente affronta nello stesso ambito compositivo-progettuale nel Corso di Laurea e si propone come obiettivo di fornire basi conoscitive (storico-concettuali), capacità e autonomia per il progetto d'architettura.
A tal fine la verifica dell'apprendimento verterà sulla conoscenza teorica della Storia dell'Architettura e delle tipologie architettonichee nella redazione di due progetti, uno condotto indivualmente e uno in gruppo in modo da orientare lo studente sui diversi metodi di approccio.
Programma esteso Il programma del laboratorio prevede, attraverso lezioni frontali specifiche, l'acquisizione conoscitiva delle diverse tipologie architettoniche. Un'analisi critica di esempi, a vario modo rappresentativi, contribuisce a fornire un apporto culturale indispensabile per la redazione delle varie esercitazioni progettuali.
Condividi su