Insegnamento MECCANICA TEORICA E APPLICATA

Corso
Ingegneria meccanica
Codice insegnamento
70047510
Curriculum
Gestionale
Docente
Giuseppe Saccomandi
CFU
10
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MECCANICA APPLICATA

Codice 70A00505
CFU 5
Docente Maria Cristina Valigi
Docenti
  • Maria Cristina Valigi
Ore
  • 45 ore - Maria Cristina Valigi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Coppie cinematiche e meccanismi.
-Attrito ed Usura.
-Rendimento di machine e meccanismi.
-Analisi cinetostatica dei meccanismi piani con metodi grafici ed analitici.
-Ruote dentate e meccanismi per la trasmissione del moto.
-Meccanica delle vibrazioni.
-Applicazione della dinamica lagrangiana ai sistemi meccanici e meccanismi.
Testi di riferimento 1) Funaioli E., Maggiore A., Meneghetti U., Lezioni di Meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, ed. Patron, Bologna.
2) S.Papini,
M.Malvezzi,S.Falomi Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine: 1 Ed.Esculapio
3)S.Papini,
M.Malvezzi,M.C.Valigi Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine: 2 Ed.Esculapio
Obiettivi formativi Saper applicare le conoscenze di base acquisite per l'analisi funzionale delle macchine e dei meccanismi, con particolare riguardo ai problemi di cinetostatica e dinamica.
Prerequisiti Conoscenze e competenze in meccanica teorica.
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche ed esercizi.
Altre informazioni Possibilità di prova in itinere
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e prova orale.
Programma esteso Definizioni di macchina, catena cinematica, meccanismo. Coppie, elementari e superiori. Forze di contatto
tra solidi. Attrito coulombiano ed attrito volvente. Usura, ipotesi di Reye e distribuzione delle pressioni di
contatto. frizioni, freni a disco. I sistemi articolati. Analisi cinematica del manovellismo di spinta e quadrilatero
articolato. Meccanismi con camme. Giunto di cardano. Analisi cinetostatica dei meccanismi e cinetostatica
dei veicoli. Definizione di rendimento meccanico e fattore di perdita. Rendimento macchine in serie e in
parallelo ed esempi. Definizione di profili coniugati e metodi di tracciamento Trasmissione tra assi paralleli
con ruote di frizione. Ruote dentate cilindriche ad evolvente. Caratteristiche geometriche e
proporzionamento normale. Condizioni di continuità del moto e di non interferenza. Ruote dentate cilindriche
elicoidali. Ruote dentate coniche. Rotismi ordinari ed epicicloidali. I sistemi meccanici con organi flessibili:
trasmissioni con cinghie. Vibrazioni libere e forzate di sistemi ad un gdl. Sistemi vibranti ad n gdl.

MECCANICA TEORICA

Codice 70A00605
CFU 5
Docente Giuseppe Saccomandi
Docenti
  • Giuseppe Saccomandi
Ore
  • 45 ore - Giuseppe Saccomandi
Attività Base
Ambito Matematica, informatica e statistica
Settore MAT/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su