Insegnamento INFORMATICA APPLICATA

Corso
Ingegneria meccanica
Codice insegnamento
A000659
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesco Mariani
Docenti
  • Francesco Mariani
Ore
  • 84 ore - Francesco Mariani
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Altro
Ambito
Abilità informatiche e telematiche
Settore
ING-IND/05
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Rappresentazione dell'informazione; architettura dei computers; sistemi operativi: file system e gestione della memoria; logica ed algebra di Boole.
Introduzione ai linguaggi di programmazione: implementazione di algoritmi.
Testi di riferimento
• M. MEZZALAMA, E. PICCOLO: CAPIRE L’INFORMATICA – DAL MICROPROCESSORE AL WEB 2.0. EDIZIONI: CITTÀSTUDI

• William J. Palm – Matlab 7 per l’ingegneria e le scienze; Editore: McGrawHill.
Collocazione del libro presso la Biblioteca di Ingegneria: 68-XX-074.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi di base dell’informatica con l’obiettivo di chiarire i principi teorici e le possibilità applicative degli elaboratori elettronici. Si propone inoltre di fare acquisire agli allievi un buon livello nel disegno e nella implementazione di algoritmi ed una discreta manualità nell’uso degli elaboratori.
Prerequisiti
Elementi di algebra matriciale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al computer: sviluppo di algoritmi.
Altre informazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento
¿ L’esame consiste in una prova scritta, della durata di 3 ore, e di una prova orale articolata su tre domande: due delle quali su aspetti teorici svolti durante il corso ed una, più applicativa, inerente la codifica di algoritmi. La prova orale si può sostenere solo se, nella prova scritta, si è ottenuto un voto di almeno 17/30.
Programma esteso
UNITà DIDATTICA I:
- Codifica e rappresentazione dell’informazione;
- Algebra di Boole e Circuiti logici;
- Struttura degli elaboratori;
- Unità periferiche;
- Cenni alle Reti di Calcolatori ed Internet;
- Linguaggi di Programmazione ed Algoritmi;
- Sistemi Operativi;
- Cenni sulla Sicurezza.

UNITà DIDATTICA II:
Tale unità è la parte più applicativa del corso durante la quale, gli allievi, apprenderanno come sviluppare i primi algoritmi/applicazioni con l’utilizzo di linguaggi di programmazione integrati in ambienti di sviluppo evoluti. Matlab.
Condividi su