Insegnamento DISEGNO DI MACCHINE

Corso
Ingegneria meccanica
Codice insegnamento
70922512
Curriculum
Generale
CFU
12
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ABILITA' INFORMATICHE

Codice 70034102
CFU 2
Docente Francesco Bianconi
Docenti
  • Francesco Bianconi
Ore
  • 18 ore - Francesco Bianconi
Attività Altro
Ambito Abilità informatiche e telematiche
Settore ING-IND/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fondamenti di disegno bidimensionale con AutoCAD
Testi di riferimento Santapaga, L., Trasi, M.; AutoCAD 2015 (altre versioni 2014, 2016 o successive sono equivalenti), Apogeo, 2015

Santapaga, L. Trasi, M.; AutoCAD. Guida facile al disegno CAD 2D e 3D, Apogeo, 2016 (in alternativa al precedente)
Obiettivi formativi Essere in grado di realizzare semplici disegni tecnici con AutoCAD
Prerequisiti Fondamenti di geometria e informatica
Metodi didattici Lezioni partiche al calcolatore
Altre informazioni Per ulteriori informazioni si prega di visitare la piattaforma www.unistudium.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova pratica al calcolatore
Programma esteso Introduzione ad AutoCAD e sua interfaccia utente

Livelli e sistemi di riferimento

Creazione di entità grafiche

Modifica di entità grafiche

Tratteggi e sezioni

Quotatura e tolleranze

DISEGNO DI MACCHINE

Codice 70067110
CFU 10
Docente Paolo Conti
Docenti
  • Paolo Conti
Ore
  • 90 ore - Paolo Conti
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Geometria proiettiva, metodi di rappresentazione grafica degli organi di macchine, utilizzo di sistemi CAD
Testi di riferimento "Disegno tecnico indistriale", Autori E.Chirone, S. Tornincasa - Editode il capitello.
"Vademecum per disegnatori e tecnici", Luigi Baldassini - Hoepli
Obiettivi formativi Fornire agli studenti gli strumenti per:
a) leggere e einterperetare i disegni meccanici
b) acquisire le conoscenze di base sugli organi meccanici
c) essere in grado di rappresentare organi meccanici con un sistema CAD
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il corso si articola in 6 ore settimanali di leziono frontali e 3 opre di esercitazione, inizialmente a mano e successivamente al calcolatore.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica basata su quiz a risposte multiple e prova grafica- I candidati avranno a disposizion 30 min. per i quiz e 6 ore per la prova grafica da svolgere con un sistema CAD.
Programma esteso A) LA RAPPRESENTAZIONE
1. Il disegno nella progettazione
2. Norme generali e strumenti per il disegno
3. Geometria descrittiva
4. Sezioni, intersezioni, sviluppi
5. Il disegno come rappresentazione di organi di macchine, complessivi, assiemi
6. Cenni di tecnologia meccanica
7. La quotatura
8. Le tolleranze dimensionali
9. le tolleranze geometriche
10. Rugosità e finitura superficiale
11. I materiali (cenni)
B) ORGANI DI MACCHINE
1. Filettature
2. Collegamenti smontabili
3. Organi di riferimento e centraggio
4. Trasmissione del momento angolare
5. Saldature chiodature
6. Ruote dentate
7. Supporti e cuscinetti
Condividi su